[Risolto] Calcolo orario statico senza uso di macro

Discussioni sull'applicazione per i fogli di calcolo
Rispondi
Met88
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 15 maggio 2022, 21:37

[Risolto] Calcolo orario statico senza uso di macro

Messaggio da Met88 »

Ciao a tutti!
Sto cercando disperatamente :crazy: di creare una tabella che ogni qual volta venga messa una "X" in una determinata cella, faccia risultare in una tabella adiacente, in una rispettiva cella, l'orario in cui è stata inserita la "X".
In parte ci sono riuscito, ogni qual volta inserisco la X l'orario viene registrato, il problema è che si modifica (anche nelle celle già registrate) quando vado ad inserire una X nelle altre celle, aggiornandosi di continuo.
Mi pare di aver capito che l'unico modo è utilizzando una macro apposita poichè la funzione ADESSO(), che uso per impostare l'orario prendendolo dal sistema, è una funzione dinamica e non statica.
Mi stavo comunque chiedendo se esistesse qualche escamotage (magari con delle celle di controllo) utilizzando solo formule senza macro.

Allego un esempio della tabella a cui mi riferisco, sicuramente più esaustiva della mia spiegazione.

Grazie a chiunque voglia spenderci del tempo!! :super:
Allegati
TimingTropo.ods
(14 KiB) Scaricato 15 volte
Ultima modifica di Met88 il sabato 18 gennaio 2025, 12:57, modificato 1 volta in totale.
Open Office 4.1.12
OS: Win 10
Avatar utente
charlie
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 9043
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:50
Contatta:

Re: Calcolo orario statico senza uso di macro

Messaggio da charlie »

Il forum è una miniera di idee ...
Ad esempio qui viewtopic.php?p=53619#p53619 c'è un esempio senza macro. Ma richiede un inserimento manuale tramite Validità dati.
charlie
macOS 15.5 Sequoia: Open Office 4.1.15 - LibreOffice 7.5.7.2
http://www.charlieopenoffice.altervista.org
Attilafdd
Volontario
Volontario
Messaggi: 593
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 8:25

Re: Calcolo orario statico senza uso di macro

Messaggio da Attilafdd »

Met88 ha scritto: venerdì 17 gennaio 2025, 0:22 Mi stavo comunque chiedendo se esistesse qualche escamotage (magari con delle celle di controllo) utilizzando solo formule senza macro.
Certo, è possibile creando un riferimento circolare e limitando le iterazioni dei calcoli... l'escamotage era già stato trattato qualche anno fa in questo post viewtopic.php?p=42570#p42570
Riferimenti circolari.png
Riferimenti circolari.png (56.44 KiB) Visto 359 volte
e questo l'esempio:
.
.
Inserimento 1.png
Inserimento 1.png (19.92 KiB) Visto 359 volte
..
.
Inserimento 2.png
Inserimento 2.png (23.36 KiB) Visto 359 volte
Ultima modifica di Attilafdd il venerdì 17 gennaio 2025, 22:10, modificato 1 volta in totale.
LibreOffice 25.2.5 (Win 11)
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde Immagine: viewtopic.php?f=9&t=5661
Attilafdd
Volontario
Volontario
Messaggi: 593
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 8:25

Re: Calcolo orario statico senza uso di macro

Messaggio da Attilafdd »

Inserimento 3.png
Inserimento 3.png (19.29 KiB) Visto 359 volte
e qui il file con le formule inserite (n.b. solo nella riga 10... il resto lo lascio a te)
Allegati
TimingTropo v2.ods
(15.87 KiB) Scaricato 39 volte
LibreOffice 25.2.5 (Win 11)
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde Immagine: viewtopic.php?f=9&t=5661
Met88
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 15 maggio 2022, 21:37

Re: Calcolo orario statico senza uso di macro

Messaggio da Met88 »

Grazie a tutti per le risposte!
Come la maggior parte dei casi un corretto utrilizzo della funzione cerca avrebbe fugato subito le mie perplessità :knock:
charlie ha scritto: venerdì 17 gennaio 2025, 14:30 Il forum è una miniera di idee ...
Ad esempio qui viewtopic.php?p=53619#p53619 c'è un esempio senza macro. Ma richiede un inserimento manuale tramite Validità dati.
soluzione interessante, valida alternativa alle mie necessità!
Attilafdd ha scritto: venerdì 17 gennaio 2025, 22:10
Inserimento 3.png
e qui il file con le formule inserite (n.b. solo nella riga 10... il resto lo lascio a te)
direi che questo è esatamente quello che intendevo!!
Giusto ieri sera mi stavo avvicinando ad una soluzione con riferimento circolare ma direi che mi hai preceduto :mrgreen:
Non essendo pratico di questa funzione mi stavo documentando e da quanto mi pare di aver capito dopo aver abilitato questa funzione i settaggi sono:

Passaggi: numero massimo di iterazioniche che specifica quante volte deve essere calcolata la formula ( nelle prove che facevo ieri sera impostavo questo valore a 1, pensando erroneamente che così facendo effettuasse il calcolo una volta sola e non mi modificasse successivamente la cella, in realtà ricevevo un errore. Noto che invece tu l'hai lasciata a 100 e funziona tutto correttamente.

Scarto consentito: da quanto ho capito definisce la variazione minima tra i risultati di due iterazioni consecutive per fermare il calcolo, noto che tu hai usato una notazione scientifica (1E-013) immagino per evitarti di scrivere trutti quegli zeri dopo la virgola, lasciare il valore predefinito (0,001) non mi sembra infici la struttura complessiva del calcolo o sbaglio?

Grazie a tutti per l'aiuto!! :super:
Siete sempre una sicura salvezza!!

Ciao
Open Office 4.1.12
OS: Win 10
Rispondi