 
  
   
 ma, un momento... probabile che c'è una soluzione:
A ---> Cercare File di Backup
- se in Strumenti- Opzioni- Carica/Salva è attivo il backup ci può essere un file di backup creato da openoffice
- 1 cercare la cartella profilo 
 http://user.services.openoffice.org/it/ ... ?f=6&t=187
 cercare la sottocartella backup e vedere se c'è una copia del vostro file
 - 2 abilitare file nascosti e vedere se nella cartella del file rotto c'è un file nascosto con "stesso nome". ma estensione .bak
 fai una copia di quello cambia estensione e apri
 - 3 usa lo strumento cerca, potrebbe essere che nella cartella file temporanei c'è ultima versione aperta di quel file
 
- 1 cercare la cartella profilo 
B ---> Recupero file compressi
I file di OpenOffice/Libreoffice sono file compressi, che si decomprimono all'apertura del documento e si comprimono alla chiusura.
Se il processo di compressione non è corretto il file non viene riconosciuto.
Operazione da fare per tentare il recupero:
- Sistemi Windows
 - 1 fare un backup di file corrotto (meglio di tutto è fare sempre backup   ) )
 2 scaricare installare winrar
 3 modificare l'estensione in ".zip"
 4 aprire con winrar e usare l'opzione "recupera file (o simile)".
 5 ricomprimere tutto
 6 rinominare con estensione di OOO
 7 provare file
 
 
 Sistemi Unix
 - 1 aprire terminale su cartella che contiene file
 2 digitare:Codice: Seleziona tutto unzip -ff filerotto.zip --out fileaposto.zip
 
- 1 fare un backup di file corrotto (meglio di tutto è fare sempre backup  


 
  Niente da fare. Il mio file "corrotto" .doc (che ho postato qui:
  Niente da fare. Il mio file "corrotto" .doc (che ho postato qui: 
