Problema con inserimento background
Problema con inserimento background
Sto provando ad inserire un background per poi convertire il file in PDF.
Ho levato completamente i margini e ho inserito l'immagine come sfondo.
Ho provato sia a fare affianca, che area, che posizione e mi da sempre lo stesso problema.
Questa è la screen dell'anteprima di immagine: https://gyazo.com/bc18c23c9aed57d426aca1870ac5db0b
Si può già notare da qui un piccolo margine a destra che rimane bianco.
Quando la converto in pdf, questo è il file che crea: https://gyazo.com/bc18c23c9aed57d426aca1870ac5db0b
Il margine bianco a destra è enorme ed inoltre si vede anche un margine inferiore.
Se provo a ridimensionare l'immagine per metterla della grandezza esatta delle celle, sfora dai margini.
Le celle sono di 0,5 cm l'una ed essendo 70 dovrebbero corrispondere a 35 cm. Se provo a mettere l'immagine larga 35 cm sfora dai bordi. Devo metterla 34,80 per farla risultare della grandezza giusta, ma come da screen rimane il margine poi quando creo il pdf. Stessa cosa per l'altezza che dovrebbe essere di 21 cm, ma con l'immagine alta 21 cm sfora e devo metterla 20,88.
Qualcuno ha una soluzione?
Questi sono i dettagli della formattazione della pagina: https://gyazo.com/efefbbd86546cef00933675e5d365cf5
Ho levato completamente i margini e ho inserito l'immagine come sfondo.
Ho provato sia a fare affianca, che area, che posizione e mi da sempre lo stesso problema.
Questa è la screen dell'anteprima di immagine: https://gyazo.com/bc18c23c9aed57d426aca1870ac5db0b
Si può già notare da qui un piccolo margine a destra che rimane bianco.
Quando la converto in pdf, questo è il file che crea: https://gyazo.com/bc18c23c9aed57d426aca1870ac5db0b
Il margine bianco a destra è enorme ed inoltre si vede anche un margine inferiore.
Se provo a ridimensionare l'immagine per metterla della grandezza esatta delle celle, sfora dai margini.
Le celle sono di 0,5 cm l'una ed essendo 70 dovrebbero corrispondere a 35 cm. Se provo a mettere l'immagine larga 35 cm sfora dai bordi. Devo metterla 34,80 per farla risultare della grandezza giusta, ma come da screen rimane il margine poi quando creo il pdf. Stessa cosa per l'altezza che dovrebbe essere di 21 cm, ma con l'immagine alta 21 cm sfora e devo metterla 20,88.
Qualcuno ha una soluzione?
Questi sono i dettagli della formattazione della pagina: https://gyazo.com/efefbbd86546cef00933675e5d365cf5
OperOffice 4.1.2 su Windows 10 Pro
Re: Problema con inserimento background
Il link al pdf è errato, hai riportato lo stesso link. Non capisco perchè non hai allegato un file di prova direttamente qui sul forum.
Comunque per esperienza, sò che i cm non sono la metrica migliore per posizionamenti di precisione. Il software fa dei piccoli arrotondamenti.
Prova ad andare su Opzioni>Calc>Generale e cambia la metrica da centimetri a punti.
Comunque per esperienza, sò che i cm non sono la metrica migliore per posizionamenti di precisione. Il software fa dei piccoli arrotondamenti.
Prova ad andare su Opzioni>Calc>Generale e cambia la metrica da centimetri a punti.
LibO:Versione: 6.2.8.2
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Re: Problema con inserimento background
Ah si è vero, ho linkato 2 volte la stessa. Cmq non ho uppato il foglio perchè le screen erano dei pdf, non tanto di openoffice.. quindi il foglio serviva a poco e niente. Cmq provo subito e vediamo come va, grazie intanto per il suggerimento
OperOffice 4.1.2 su Windows 10 Pro
Re: Problema con inserimento background
Mi da lo stesso identico problema ed il margine di errore è proprio uguale.
Ho uppato il foglio di calcolo. In pagina 1 c'è l'immagine ancora non inserita come sfondo, mentre in pagina 2 è già inserita come sfondo.
Il margine bianco che si vede nel pdf comunque è assolutamente uguale sia col foglio in centimetri che con il foglio in punti.
O sbaglio qualcosa io e quindi risulta sempre uguale, oppure ha qualche problema di calcolo delle immagini il programma perchè risultano proprio assolutamente identiche, quindi non è un problema di punti o centimetri.
In ogni caso questa è l'immagine ed allegato c'è anche il foglio: https://gyazo.com/3b3799e82acc5f7c0b5642853bec5b1e
Edit: Non posso uppare il foglio di calcolo perchè essendoci dentro l'immagine risulta più grande dei 250k massimi consentiti per l'upload
Ho uppato il foglio di calcolo. In pagina 1 c'è l'immagine ancora non inserita come sfondo, mentre in pagina 2 è già inserita come sfondo.
Il margine bianco che si vede nel pdf comunque è assolutamente uguale sia col foglio in centimetri che con il foglio in punti.
O sbaglio qualcosa io e quindi risulta sempre uguale, oppure ha qualche problema di calcolo delle immagini il programma perchè risultano proprio assolutamente identiche, quindi non è un problema di punti o centimetri.
In ogni caso questa è l'immagine ed allegato c'è anche il foglio: https://gyazo.com/3b3799e82acc5f7c0b5642853bec5b1e
Edit: Non posso uppare il foglio di calcolo perchè essendoci dentro l'immagine risulta più grande dei 250k massimi consentiti per l'upload
OperOffice 4.1.2 su Windows 10 Pro
Re: Problema con inserimento background
Ho fatto delle prove. Devi regolare la larghezza delle colonne.
Ho messo uno sfondo e impostato la pagina come A4 21.00x29.70 cm. Orientamento Verticale.
Ho impostato come area di stampa sette colonne e impostato la loro larghezza a 3 cm (perchè 3x7=21). La settima colonna mi esce fuori dal primo foglio di stampa.
Ho quindi ridotto la larghezza della settima colonna a 2,99 cm. Cosi facendo le 7 colonne sono rientrate nella prima pagina di stampa.
Ho creato il pdf e il risultato è nessun margine a destra.
Allego pdf risultante. Presenta gli spazi bianchi in alto e in basso perchè non mi sono curato di togliere intestazione e piè di pagina
Conclusione
Siccome la stampa non prevede di stampare una colonna parzialmente, si autoregola per far rientrare il massimo numero intero di colonne. In questo modo può crearsi un margine ed ecco qui il tuo spazio bianco a destra.
Ho messo uno sfondo e impostato la pagina come A4 21.00x29.70 cm. Orientamento Verticale.
Ho impostato come area di stampa sette colonne e impostato la loro larghezza a 3 cm (perchè 3x7=21). La settima colonna mi esce fuori dal primo foglio di stampa.
Ho quindi ridotto la larghezza della settima colonna a 2,99 cm. Cosi facendo le 7 colonne sono rientrate nella prima pagina di stampa.
Ho creato il pdf e il risultato è nessun margine a destra.
Allego pdf risultante. Presenta gli spazi bianchi in alto e in basso perchè non mi sono curato di togliere intestazione e piè di pagina
Conclusione
Siccome la stampa non prevede di stampare una colonna parzialmente, si autoregola per far rientrare il massimo numero intero di colonne. In questo modo può crearsi un margine ed ecco qui il tuo spazio bianco a destra.
- Allegati
-
- Senza nome 1.pdf
- (10.36 KiB) Scaricato 98 volte
LibO:Versione: 6.2.8.2
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Re: Problema con inserimento background
E' vero.. non ci sono spazi bianchi, ma perchè allora il 21 funziona ed il 35 no?
Ho provato persino a lasciare tutto com'è senza toccare niente e come sfondo semplicemente colorare le celle, senza mettere nessuna immagine e comunque mi ritrovo gli spazi bianchi poi sul pdf..
Ora provo col 21..
Stessa cosa.. Ho messo 21 cm, colonne a 3 tranne l'ultima a 2,99.
L'altezza delle celle non potevo assolutamente cambiarla perchè qualsiasi valore matematicamente corretto non gli sta bene e ho dovuto lasciare il 29,70 con le celle alte 0,45 come da valore base e questo è il risultato:
https://gyazo.com/2321822f45f80a384f1744fa002503fa
Stesso identico problema, bordo a destra ed in basso.. sia con valori base, sia con qualsiasi altro valore che vado a mettere per far combaciare le celle al centimetro o al punto (Nel caso del tuo suggerimento di ieri).
Non è che magari ho toccato qualcosa nella schermata di conversione in pdf? mi diresti per favore che valori hai tu nelle opzioni di "Esporta nel formato pdf"?
A parte che anche li ho provato a mettere e togliere qualsiasi cosa e non è mai cambiato niente..
Ho provato persino a lasciare tutto com'è senza toccare niente e come sfondo semplicemente colorare le celle, senza mettere nessuna immagine e comunque mi ritrovo gli spazi bianchi poi sul pdf..
Ora provo col 21..
Stessa cosa.. Ho messo 21 cm, colonne a 3 tranne l'ultima a 2,99.
L'altezza delle celle non potevo assolutamente cambiarla perchè qualsiasi valore matematicamente corretto non gli sta bene e ho dovuto lasciare il 29,70 con le celle alte 0,45 come da valore base e questo è il risultato:
https://gyazo.com/2321822f45f80a384f1744fa002503fa
Stesso identico problema, bordo a destra ed in basso.. sia con valori base, sia con qualsiasi altro valore che vado a mettere per far combaciare le celle al centimetro o al punto (Nel caso del tuo suggerimento di ieri).
Non è che magari ho toccato qualcosa nella schermata di conversione in pdf? mi diresti per favore che valori hai tu nelle opzioni di "Esporta nel formato pdf"?
A parte che anche li ho provato a mettere e togliere qualsiasi cosa e non è mai cambiato niente..
OperOffice 4.1.2 su Windows 10 Pro
Re: Problema con inserimento background
Ti allego un file di esempio. L'ho fatto con libreoffice e il pdf che mi produce ha margine a destra impercettibile mentre l'inferiore è leggermente più grande (li primo lo noti se fai uno zoom del pdf intorno al 400%, il secondo con zoom inferiore). Ho ridimensionato la riga con i numeri per far combaciare l'altezza di stampa con l'ultima riga. Ho ridimensionato la larghezza della 15esima colonna per fare la stessa cosa con l'altra dimensione ( con incrementi di 0.01 cm).
Prova a crearti il pdf a partire da questo documento e controlla se openoffice da lo stesso risultato che ottengo io con libreoffice.
Per il set di impostazioni dell'esportazione in pdf ti rispondo in un messaggio seguente, se servirà ancora.
Come non te la fa cambiare?
Prova a crearti il pdf a partire da questo documento e controlla se openoffice da lo stesso risultato che ottengo io con libreoffice.
Per il set di impostazioni dell'esportazione in pdf ti rispondo in un messaggio seguente, se servirà ancora.
L'altezza delle celle non potevo assolutamente cambiarla perchè qualsiasi valore matematicamente corretto non gli sta bene e ho dovuto lasciare il 29,70 con le celle alte 0,45 come da valore base
- Allegati
-
- margini.ods
- (29.09 KiB) Scaricato 92 volte
LibO:Versione: 6.2.8.2
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Re: Problema con inserimento background
Ok poi faccio questa prova e ti dico com'è andata.
Scusa non mi sono spiegato bene...
Non è che "non mi lascia cambiare la grandezza delle celle".. Intendevo dire che qualsiasi valore matematicamente corretto inserisco, mi fa vedere i bordi bianchi enormi. Sembra che lasciando il formato A4 gli vada quasi dignitosamente bene, ma usando dei valori personalizzati impazzisce.. Io tengo le celle grandi 0,5 x 0,5 solitamente ed ogni conto è semplicissimo.. se faccio un foglio 20 cm x 10 cm sono 40 quadretti per 20 quadretti, eppure lascia dei margini totalmente insensati, soprattutto in verticale. In orizzontale basta mettere 1 millimetro in meno come hai suggerito anche tu, ma in verticale sembra impazzisca molto di più.. e sto parlando ancora in openoffice.. quando vado a convertire in pdf è il delirio.
Questo intendevo con "Non potevo cambiare l'altezza delle celle".
Purtroppo il formato A4 non mi va bene e devo utilizzare un formato personalizzato. Voglio che su un 23 pollici il pdf si apra direttamente zoomato al 100% e che riempia perfettamente tutto il monitor. Il foglio A4 in verticale mi fa zoomare al 75% perchè è troppo alto, mentre in orizzontale è cortissimo ed è comunque troppo alto e di nuovo mi dezooma a meno di 100 per farcelo stare. Con le misure personalizzate riesco a farlo aprire al 100% e a riempire tutto lo schermo alla perfezione, ma non avevo mai provato ad inserire uno sfondo.. pare un dramma.. Ora a dire la verità utilizzando altri programmi lo sfondo si inserisce perfettamente, ma ho 13 giorni di prova per finire un manuale di 300 pagine, dopodichè diventa a pagamento il programma, quindi speravo che ce la facesse openoffice, ma per qualche motivo si sballano le misure.. Basta prendere il foglio senza sfondo di openoffice convertito in pdf ed incollare lo sfondo su un programma che modifica i pdf ed è fatta.. però ne ho trovato solo 1 che lo fa ed appunto tra 13 giorni mi scade.
Mentre ti scrivevo ho fatto le prove che hai richiesto.
Già solo aprirlo con openoffice fa uscire l'anteprima di stampa con un margine enorme: https://gyazo.com/3a95bd3f2981f4793cf81d8ea88e189a
Una volta convertito in pdf il margine rimane enorme: https://gyazo.com/7bc4a2b56295bc8c565bd828cb37b3ea
Scusa non mi sono spiegato bene...
Non è che "non mi lascia cambiare la grandezza delle celle".. Intendevo dire che qualsiasi valore matematicamente corretto inserisco, mi fa vedere i bordi bianchi enormi. Sembra che lasciando il formato A4 gli vada quasi dignitosamente bene, ma usando dei valori personalizzati impazzisce.. Io tengo le celle grandi 0,5 x 0,5 solitamente ed ogni conto è semplicissimo.. se faccio un foglio 20 cm x 10 cm sono 40 quadretti per 20 quadretti, eppure lascia dei margini totalmente insensati, soprattutto in verticale. In orizzontale basta mettere 1 millimetro in meno come hai suggerito anche tu, ma in verticale sembra impazzisca molto di più.. e sto parlando ancora in openoffice.. quando vado a convertire in pdf è il delirio.
Questo intendevo con "Non potevo cambiare l'altezza delle celle".
Purtroppo il formato A4 non mi va bene e devo utilizzare un formato personalizzato. Voglio che su un 23 pollici il pdf si apra direttamente zoomato al 100% e che riempia perfettamente tutto il monitor. Il foglio A4 in verticale mi fa zoomare al 75% perchè è troppo alto, mentre in orizzontale è cortissimo ed è comunque troppo alto e di nuovo mi dezooma a meno di 100 per farcelo stare. Con le misure personalizzate riesco a farlo aprire al 100% e a riempire tutto lo schermo alla perfezione, ma non avevo mai provato ad inserire uno sfondo.. pare un dramma.. Ora a dire la verità utilizzando altri programmi lo sfondo si inserisce perfettamente, ma ho 13 giorni di prova per finire un manuale di 300 pagine, dopodichè diventa a pagamento il programma, quindi speravo che ce la facesse openoffice, ma per qualche motivo si sballano le misure.. Basta prendere il foglio senza sfondo di openoffice convertito in pdf ed incollare lo sfondo su un programma che modifica i pdf ed è fatta.. però ne ho trovato solo 1 che lo fa ed appunto tra 13 giorni mi scade.
Mentre ti scrivevo ho fatto le prove che hai richiesto.
Già solo aprirlo con openoffice fa uscire l'anteprima di stampa con un margine enorme: https://gyazo.com/3a95bd3f2981f4793cf81d8ea88e189a
Una volta convertito in pdf il margine rimane enorme: https://gyazo.com/7bc4a2b56295bc8c565bd828cb37b3ea
OperOffice 4.1.2 su Windows 10 Pro
Re: Problema con inserimento background
Se non c'è nessun altro suggerimento, lascio liberi i moderatori di chiudere eventualmente il post. Purtroppo sembra che il problema non sia risolvibile e sia legato semplicemente a degli errori del programma che calcola male i margini se non sono strettamente legati ad un formato di foglio esistente. Anche usando i formati classici tra l'altro le misure, seppur di poco, ma sono sballate comunque. Ringrazio chi è intervenuto provando a risolvere.
OperOffice 4.1.2 su Windows 10 Pro
Re: Problema con inserimento background
Ciao. Con calc e l'esportazione in pdf non ne esci
Perchè non usi Draw?
Perchè non usi Draw?
Usando Draw i margini non danno questi problemi con una dimensione personalizzata del foglio, in più hai la possibilità oltre che di esportare in pdf di salvare le slides in file jpg.Voglio che su un 23 pollici il pdf si apra direttamente zoomato al 100% e che riempia perfettamente tutto il monitor. Il foglio A4 in verticale mi fa zoomare al 75% perchè è troppo alto, mentre in orizzontale è cortissimo ed è comunque troppo alto e di nuovo mi dezooma a meno di 100 per farcelo stare. Con le misure personalizzate riesco a farlo aprire al 100% e a riempire tutto lo schermo alla perfezione, ma non avevo mai provato ad inserire uno sfondo.. pare un dramma..
LibO:Versione: 6.2.8.2
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Build ID: 1:6.2.8~rc2-0ubuntu0.16.04.1- 32-bit
-
Se risolvi:
1. Condividi la soluzione qui con noi
2. Metti [Risolto] al titolo del primo messaggio come spiegato qui
Re: Problema con inserimento background
Ciao, per alcune parti potrei anche pensare di farlo, ma l'ho fatto in calc perchè ci sono decine di pagine con dati che si autocalcolano e simili. Potrebbe essere problematico. Per ora comunque ho risolto in modo spartano.. ho invertito lo sfondo.. al posto di essere chiaro al centro e sfumato più scuro verso i bordi, ho fatto il contrario.. In questo modo essendo molto chiaro verso l'esterno non si nota per niente il bianco del margine.. Ovviamente però al di la di questo caso, sarebbe stato bello poter trovare una soluzione che andasse bene davvero, non solo per me, ma anche per altri con la stessa esigenza che però non possono fare la furbata che ho fatto io.. 
OperOffice 4.1.2 su Windows 10 Pro
