tore descri ha scritto:Ho notato che (seppure funziona perfettamente) se guardo la formula delle celle E7, E8 ed E9 che il RIF.RIGA lo prende sempre più in basso da celle vuote, però non capisco come mai
Tratto dall'Help (cliccare sull'immagine per ingrandirla):
Nella formula impostata in cella E6:
Riferimento:
La formula acquisisce il nome dell'area celle d'interesse (La tabella definita con "Gestione Nomi") e che imposti cambiando selezione nella Combox (PRANZO, MERENDA e CENA).
Riga:
La formula acquisisce il numero del giorno della settimana.
Avrai così il riscontro al numero di 
"Riga" alla tabella dati d'interesse.
Colonna:
La formula restituisce il riferimento di riga della cella A2 ossia il numero 2.
Avrai così il riscontro al numero di 
"Colonna" alla tabella dati d'interesse.
Se fai caso nelle formule relative al 
Riferimento e alla 
Riga sono stati utilizzati i riferimenti di cella Assoluti (Simbolo del Dollaro $) mentre nella formula relativa alla 
Colonna no.
Ciò fà si che copiando in basso la formula di cella E6 cambi solo la parte di formula riferita alla 
colonna realizzando che in
Cella A6 con la formula RIF.RIGA(A2) ottieni il valore 2
Cella A7 con la formula RIF.RIGA(A3) ottieni il valore 3
Cella A8 con la formula RIF.RIGA(A4) ottieni il valore 4
Cella A9 con la formula RIF.RIGA(A5) ottieni il valore 5
... ossia la rispettiva posizione d'interesse all'interno dell'area di riferimento ...
Quindi invece di scrivere 4 formule ne ho scritto inizialmente solo una che si è replicata automaticamente ricopiandola in basso adattandosi all'esigenza del caso.
Ora per solo quattro celle si potevano anche impostare direttamente 4 formule mettendo direttamente il numero d'interesse ma dovendone gestire moltissime diventa molto più pratico ragionare in tale ottica (almeno io la penso così) e prima ci si abitua meglio è.