Ciao
Vladko ricorda bene, ho partecipato anch'io a quel post tempo fa (primi mesi del 2012)
A volte il problema nasce dalle 'capacità' di gestori di banche dati piuttosto 'rozzi', in grado di fare delle 'compattazioni' dei dati. 
La compattazione è un modo pulito per dire che il programma di gestione dei dati è incompleto, mancando delle funzioni interne di controllo e rimozione di tali 'buchi'. 
Nei buchi restano i residui di record cancellati o corrotti e i campi di tipo contatore sono i primi testimoni di tali anomalie.
Ecco uno dei perchè a volte nel trasferimento dei dati da un db a un altro accadono questi fatti sgraditi.
Anche l'integrità referenziale fra tabelle può essere la causa di questi problemi e chi più ne ha più ne metta.
Ecco perchè anche nell'altro post ho concluso dicendo che sarebbe meglio evitare l'uso dei campi contatore o limitarlo al minimo, senza comunque dare un valore eccessivo alla precisione del loro contenuto e affidando i compiti più importanti a campi numerici il cui incremento sia controllato tramite macro e implementazioni personali verificabili.
Questo solo per dare un contributo alla discussione, senza voler fare 'il professore' come si dice dalle mie parti...
Saluti by Mizio  
