Allego un immagine a titolo di esempio

Uploaded with ImageShack.us
Allora mi ritengo fortunato su Ubuntu 11.10 e 12.04 non va in crasch pare che su windows addirittura si blocchi Libreoffice.RGB-it ha scritto:LibO 3.4 ha introdotto un nuovo motore per le font Graphite, il quale (dicono) è più veloce... il problema è che presenta diversi problemi (tutti riportati, nessuno risolto), uno dei quali è proprio con questa opzione «name» per Libertine e Biolinum G: se sei fortunato, funziona male, se non sei fortunato, vedrai crollare Writer.
Qualche tempo fa ho scambiato un paio di messaggi con la persona che sviluppa la versione Graphite di questi font, chiedendo quando LibO risolverà questi problemi... e lui non lo sapeva. Infatti, la sua risposta fu che si ho bisogno di usare questa sostituzione (e altre: l'opzione «itlc» direttamente non funziona) era meglio restare su LibO 3.3.x...![]()
In sintesi: se devi fare uso delle specialità Graphite in modo «intensivo», devi usare LibO 3.3.x oppure AOO 3.4.
Scusa! Come ha detto Antonio, è Apache OpenOffice, la continuazione del progetto openoffice.org nella fondazione Apache:nicolo74 ha scritto:Una piccola curiosità: cos'è AOO 3.4?
...e allora ditelo, questa è persecuzione di informazioni utili, mi sposto di forum e ti ritrovo...non vale...ciao prof. avevo quasi dimenticato che sei uno dei promotori di openoffice italia!antoniocantaro ha scritto:Ciao Nicolò, AOO 3.4 altri non è che OpenOffice 3.4:
AOO = Apache OpenOffice (da quando OpenOffice è passato da Oracle ad Apache).
Per ora resto con libreoffice, magari in futuro di due progetti torneranno ad essere uno, l'unione fa la forza.RGB-it ha scritto:Scusa! Come ha detto Antonio, è Apache OpenOffice, la continuazione del progetto openoffice.org nella fondazione Apache:nicolo74 ha scritto:Una piccola curiosità: cos'è AOO 3.4?
http://www.openoffice.org/it/
Se sei interessato ad usarlo, puoi seguire questo tutorial
Installazione di Apache OpenOffice su GNU/Linux
nell'ultimo messaggio troverai anche un link ad un repositorio per sistemi tipo debian (anche *buntu).
Funziona perfettamente. Sulla velocità, non saprei dirti... non è che si vede così tanto...nicolo74 ha scritto:P.S. ma su openoffice ultima versione non è che quello che voglio fare io funziona ed in più è veloce come libreoffice 3.5.4?
Ho installato AOO 3.4 e fatto la prova anch'io, funziona si ma all'avvio questa versione è lenta mentre libreoffice 3.5.4 è molto veloce ad aprirsi...siccome la funzione di cui discutiamo mi serve, per ora mi tengo la 3.5.2 e magari lascio anche Apache OpenOffice 3.4.0 tanto non creano problemi!RGB-it ha scritto:Funziona perfettamente. Sulla velocità, non saprei dirti... non è che si vede così tanto...nicolo74 ha scritto:P.S. ma su openoffice ultima versione non è che quello che voglio fare io funziona ed in più è veloce come libreoffice 3.5.4?
Salve ancora, ho ripreso questa discussione solo per chiedere se ci sono novità, oggi ho provato libreoffice 3.5.5 nella versione definitiva e 3.6.0.2 nella versione pre-rilascio ma niente, il bug permane, magari lo si è risolto in qualche modo, mi aggiorni?RGB-it ha scritto:LibO 3.4 ha introdotto un nuovo motore per le font Graphite, il quale (dicono) è più veloce... il problema è che presenta diversi problemi (tutti riportati, nessuno risolto), uno dei quali è proprio con questa opzione «name» per Libertine e Biolinum G: se sei fortunato, funziona male, se non sei fortunato, vedrai crollare Writer.
Qualche tempo fa ho scambiato un paio di messaggi con la persona che sviluppa la versione Graphite di questi font, chiedendo quando LibO risolverà questi problemi... e lui non lo sapeva. Infatti, la sua risposta fu che si ho bisogno di usare questa sostituzione (e altre: l'opzione «itlc» direttamente non funziona) era meglio restare su LibO 3.3.x...![]()
In sintesi: se devi fare uso delle specialità Graphite in modo «intensivo», devi usare LibO 3.3.x oppure AOO 3.4.
Ok, grazie per la risposta ma se non ricordo male anche su Openoffice quel che voglio fare io non funziona, adesso reinstallo e poi faccio sapere!RGB-it ha scritto:Tutto resta invariato: se devi usare font Graphite «al massimo», Apache OpenOffice (tra qualche giorno uscirà la versione 3.4.1) è la miglior opzione.
Niente. Ho i miei seri dubbi che una riunificazione sia possibile...nicolo74 ha scritto:Si sa niente della possibile riunificazione dei due progetti?
Apache OpenOffice si appoggia alla fondazione Apache, una delle più antiche e prestigiose fondazioni del software libero.nicolo74 ha scritto:Libreoffice come nome e progetto che peraltro si appoggia ad una apposita fondazione mi piace di più ma se non risolvono il bug non potrò fare gli avanzamenti.
No, ma soltanto se installi le versioni ufficiali: la versione (fortemente modificata) di LibO distribuita da ubuntu genera conflitti con AOO, pero se installi LibO dal sito del progetto, nessun problema:nicolo74 ha scritto:Già che ci sono lasciare installati contemporaneamente Libre e open su Ubuntu 12.04 non da problemi, vero?
non capisco allora come mai openoffice sia passata per un periodo alla oracle, siamo sicuri che in futuro la fondazione non cederà di nuovo il progetto^?RGB-it ha scritto: Niente. Ho i miei seri dubbi che una riunificazione sia possibile...
Il che è segno di affidabilità spero!RGB-it ha scritto: Apache OpenOffice si appoggia alla fondazione Apache, una delle più antiche e prestigiose fondazioni del software libero.
ho installato la versione Libreoffice Plus come suggerito in questo sito questo sito peraltro con qualche aggiuntina mi macro, finora non da problemi, se dovessi averne riferiro.RGB-it ha scritto: No, ma soltanto se installi le versioni ufficiali: la versione (fortemente modificata) di LibO distribuita da ubuntu genera conflitti con AOO, pero se installi LibO dal sito del progetto, nessun problema:
I bug sul nuovo sistema graphite (quelli commentati qui e tanti altri, come i problemi con la separazione sillabica, il «kerning» sbagliato...) in LibO sono stati segnalati all'epoca delle beta di 3.4.0... Nessuno di questi problemi è presente in AOO.vladko ha scritto:il bug è segnalato ai dev di Libo?
Credo di si, diverso tempo fa ci ho provato ma ora non ricordo se agli sviluppatori di Lbreoffice o a quelli di Openoffice; comunque se mi indichi come procedere segnalerò nuovamente!vladko ha scritto:il bug è segnalato ai dev di Libo?
Lo sapevo già, se non ricordo male sei fra i promotori di questo forum in italia!antoniocantaro ha scritto:Ciao Nicolò, come vedi ti seguo anche in questo forum [...]
Evviva,antoniocantaro ha scritto:[...] in cui sono moderatore globlale
I miei, almeno quelli di informatica, si risolvono grazie a te, se non direttamente almeno per il tramite del tuo forum!antoniocantaro ha scritto:Magari fossi in grado di risolvere i problemi ....