Ciao a tutti, premetto che non sono un informatico, tutt'altro. L'unica mia fissa è l'ostinazione di voler costruire da solo gli strumenti che mi servono. Sta volta non mi riesce ho bisogno di qualche input. La domanda è la seguente: E' possibile  in CALC accedere alle proprietà dei pulsanti?
Se si Come? Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla, ne in italiano, cosa che preferisco, ne in inglese un po ostico per me.
Il problema è il seguente: L'operatore deve timbrare l'entrata, con un pulsante "ENTRA" posto direttamente sul foglio, che a mio avviso dovrebbe essere disattivato una volta cliccato o cambiare la didascalia in "ESCI" e gestire in questo modo anche l'uscita con lo stesso pulsante, soluzione che preferisco.
L'azione del pulsante è abbastanza intuitiva, salvare in una cella, orario e data al momento del click, ovviamente ciascuna nella rispettiva colonna "Entra /Esci".
 Ringrazio anticipatamente per l'eventuale aiuto.
			
			
													(RISOLTO)come cambiare la didascalia del pulsante da macro
(RISOLTO)come cambiare la didascalia del pulsante da macro
					Ultima modifica di LiePhate il mercoledì 10 ottobre 2012, 12:03, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
							OpenOffice 3.3 su windows XP
			
						Re: come cambiare la didascalia del pulsante da macro
Ciao
Puoi provare con:
Da richiamare nella macro che hai associato all'evento 'Esegui l'azione' del bottone su cui vuoi questo 'switch' di label
Devi solo cambiare il valore della variabile sNameButt con il nome che hai dato al tuo bottone
Saluti by Mizio e fai sapere se ok
			
			
									
						
							Puoi provare con:
Codice: Seleziona tutto
public sub ChangeTitButton ()                      ' SWITCH SHEETS CORRENTE
   '---------------------------------------------'
   '  Si acquisisce il foglio (sheet) corrente e di questo si acquisisce il rif.
   '  del formulario di default con indice 0. Di questo si scorre l'insieme degli
   '  elementi che vi sono contenuti (bottoni e altri oggetti per formulario)
   '  fino a trovare quello che ci interessa modificare. Su questo andiamo a 
   '  modificare in modo controllato la proprietà label fra i valori 'ESCI' ed 'ENTRA'
   '---------------------------------------------'
   dim OBJSHT as object                          ' VAR. OGGETTO x SHEET CORRENTE
   dim oForm as object
   dim oCntrl as object
   dim iCntrl as integer                         ' VAR. NUMERICA x CONTEGGIO SHEETS  
   dim sNameButt as string
   '---------------------------------------------'
   sNameButt = "cmdOk"                           ' NOME CONTROLLO DA TROVARE
   iCntrl = 0                                    ' INDICE PER FOR ARRAY CONTROLLI
   OBJSHT = thiscomponent.currentcontroller.ActiveSHeet  ' ACQ. OGGETTO SHEET CORRENTE
   oForm = OBJSHT.drawpage.forms.getbyindex(0)   ' ACQ. FORMULARIO BASE
   for iCntrl = 0 to oForm.count - 1             ' FOR SUGLI ELEMENTI DEL 'FORMULARIO'
      oCntrl = oForm.getbyindex(iCntrl)          ' ACQ. ELEMNTO DI CICLO
      if oCntrl.Name = sNameButt then            ' SE HA IL NOME CEL MIO ELEMENTO
         if oCntrl.label = "ESCI" then           ' E LA LABEL CORRISPONDE A 'ESCI'
            oCntrl.label = "ENTRA"               ' MODIFICALA IN 'ENTRA'
         elseif oCntrl.label = "ENTRA" then      ' SE LABEL CORRISPONDE A 'ENTRA'
            oCntrl.label = "ESCI"                ' MODIFICALA IN 'ESCI'  
         endif                                   ' ENDIF LABEL
      endif                                      ' ENDIF ELEMENTO
   next iCntrl                                   ' NEXT CONTROLLO  
   set OBJSHT = nothing                          ' PULISCI MEMORIA
end sub                                          ' FINE SUB
Devi solo cambiare il valore della variabile sNameButt con il nome che hai dato al tuo bottone
Saluti by Mizio e fai sapere se ok
OpenOffice Windows - Libre su Ubuntu Desktop e Notebook WiFi
Per cortesia, inserisci [Risolto] nel Titolo iniziale se il tuo problema è stato risolto.
			
						Per cortesia, inserisci [Risolto] nel Titolo iniziale se il tuo problema è stato risolto.

Re: (RISOLTO)come cambiare la didascalia del pulsante da mac
Cioa Mizio 1961,
Grazie mille. La tua soluzione funziona alla grande è proprio quello che volevo fare.
Approfitto della tua disponibilità per chiederti questo: posso trovare la documentazione che mi dia la possibilita, in casi analoghi, di
cavarmela da solo? Dal sito di openoffice ho scaricato di tutto, ma nulla che mi portasse su questa direzione.
Ti saluto e ti ringrazio ancora.
			
			
									
						
							Grazie mille. La tua soluzione funziona alla grande è proprio quello che volevo fare.
Approfitto della tua disponibilità per chiederti questo: posso trovare la documentazione che mi dia la possibilita, in casi analoghi, di
cavarmela da solo? Dal sito di openoffice ho scaricato di tutto, ma nulla che mi portasse su questa direzione.
Ti saluto e ti ringrazio ancora.
OpenOffice 3.3 su windows XP
			
						Re: come cambiare la didascalia del pulsante da macro
Ciao 
Innanzitutto il Risolto va scritto sul titolo dell'argomento con cui hai aperto il post, perchè altrimenti non è immediatamente visibile.
Per il resto ci sono dei riferimenti che trovi nella sezione Tutorial, anche con idirizzi di pubblicazioni e libri scaricabili come pdf.
Puoi vedere soprattutto quello che trovi in:
http://wiki.openoffice.org/wiki/IT/Docu ... ASIC_Guide
Dove c'è la documentazione ufficiale sempre aggiornata su questo argomento
Un altro modo per capire cosa fanno le macro è quello di usare il debug sui programmi, ispezionando gli oggetti che crei e vedendone proprietà e metodi, considerando comunque che hanno molti livelli di annidamento da conoscere per trovare l'informazione che ti occorre
Saluti by Mizio e... buon divertimento
			
			
									
						
							Innanzitutto il Risolto va scritto sul titolo dell'argomento con cui hai aperto il post, perchè altrimenti non è immediatamente visibile.
Per il resto ci sono dei riferimenti che trovi nella sezione Tutorial, anche con idirizzi di pubblicazioni e libri scaricabili come pdf.
Puoi vedere soprattutto quello che trovi in:
http://wiki.openoffice.org/wiki/IT/Docu ... ASIC_Guide
Dove c'è la documentazione ufficiale sempre aggiornata su questo argomento
Un altro modo per capire cosa fanno le macro è quello di usare il debug sui programmi, ispezionando gli oggetti che crei e vedendone proprietà e metodi, considerando comunque che hanno molti livelli di annidamento da conoscere per trovare l'informazione che ti occorre
Saluti by Mizio e... buon divertimento

OpenOffice Windows - Libre su Ubuntu Desktop e Notebook WiFi
Per cortesia, inserisci [Risolto] nel Titolo iniziale se il tuo problema è stato risolto.
			
						Per cortesia, inserisci [Risolto] nel Titolo iniziale se il tuo problema è stato risolto.

