Nello sviluppare una formula un po' articolata, dovrei trattare in una formula matriciale l'accodamento di 2 vettori, ma non riesco a trovare una soluzione.
Nello specifico ho due vettori V_1 e V_2:
- il vettore V_1 ha dimensioni 1 colonna e n righe
- il vettore V_2 ha dimensioni 1 colonna e m righe
con n<>m
Mi occorrerebbe trovare una formula matriciale (non una Macro) che mi definisca il vettore V_3 di dimensioni 1 colonna e di (n+m) righe dove le prime n sono le n righe del vettore V_1 e le successive m righe sono quelle del vettore V_2.
In sintesi il vettore V_3 è il risultato dell'accodamento per righe del vettore V_2 al vettore V_1
Allego un esempio con:
- in giallo il vettore V_1, nel foglio definito con il "nome" V_1 (i valori dell'esempio sono casuali, così come il numero di righe)
- in verde il vettore V_2, nel foglio definito con il "nome" V_2 (valori e numero di righe sono esemplificativi)
Nell'area D3:D39 è rappresentato il risultato desiderato (V_3).
Qualcuno ha qualche suggerimento?
[Risolto] Formula matriciale per accodamento vettori
[Risolto] Formula matriciale per accodamento vettori
- Allegati
-
- Accodamento di Vettori v01.ods
- (12.52 KiB) Scaricato 94 volte
Ultima modifica di Attilafdd il venerdì 12 maggio 2017, 22:20, modificato 1 volta in totale.
LibreOffice 25.8.2 (Win 11)
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde
: viewtopic.php?f=9&t=5661
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde
Re: Formula matriciale per accodamento vettori
Da tuo esempio non necessiti di formule matriciali.
- Allegati
-
- Accodamento di Vettori v01.ods
- (12.84 KiB) Scaricato 91 volte
LibreOffice 7.2.2.2 windows 10
Openoffice 4.1.13 su windows 10
Openoffice 4.1.13 su windows 10
Re: Formula matriciale per accodamento vettori
In effetti forse l'esempio trae un po' in inganno, voleva essere solo una rappresentazione grafica dell'accodamento di V_2 a V_1.
Parlavo di formula matriciale perchè quel che mi servirebbe è riuscire "definire" un vettore V_3, per poi processarlo in un'altra formula.
Con la tua formula riesco ad ottenere diciamo "lo sviluppo" dei valori dell'accodamento di V_2 a V_1, ma non a definire V_3.
Ad es. se definissi con "nome" V_3 un vettore somma di V_1 e V_2 (come nell'immagine), otterrei un vettore di somme dei corrispondenti elementi (es. se V_1={1;2;3;4} e V_2= {5;6;7;8}, V_3 sarebbe uguale a {6;8;10;12})... ecco mi servirebbe una qualche funzione che permettesse l'accodamento a livello di "definizione".
Per il momento comunque ti ringrazio e penso che sfrutterò le tue formule definendo V_3 come l'intera colonna F...
Purtroppo definire per intero la colonna F (perchè non sapendo in anticipo le lunghezze dei vettori V_1 e V_2 non posso fare diversamente), appesantisce molto i calcoli...
Metto RISOLTO perchè nel frattempo utilizzerò questo metodo, ma se ci fosse qualche suggerimento per una soluzione più "elegante" e più "leggera" fatemi sapere.
Parlavo di formula matriciale perchè quel che mi servirebbe è riuscire "definire" un vettore V_3, per poi processarlo in un'altra formula.
Con la tua formula riesco ad ottenere diciamo "lo sviluppo" dei valori dell'accodamento di V_2 a V_1, ma non a definire V_3.
Ad es. se definissi con "nome" V_3 un vettore somma di V_1 e V_2 (come nell'immagine), otterrei un vettore di somme dei corrispondenti elementi (es. se V_1={1;2;3;4} e V_2= {5;6;7;8}, V_3 sarebbe uguale a {6;8;10;12})... ecco mi servirebbe una qualche funzione che permettesse l'accodamento a livello di "definizione".
Per il momento comunque ti ringrazio e penso che sfrutterò le tue formule definendo V_3 come l'intera colonna F...
Purtroppo definire per intero la colonna F (perchè non sapendo in anticipo le lunghezze dei vettori V_1 e V_2 non posso fare diversamente), appesantisce molto i calcoli...
Metto RISOLTO perchè nel frattempo utilizzerò questo metodo, ma se ci fosse qualche suggerimento per una soluzione più "elegante" e più "leggera" fatemi sapere.
LibreOffice 25.8.2 (Win 11)
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde
: viewtopic.php?f=9&t=5661
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde
Re: [Risolto] Formula matriciale per accodamento vettori
Finalmente posso mettere RISOLTO A PIENO TITOLO.
Con Libreoffice 25.8 sono state introdotte nuove funzioni per la gestione di matrici e vettori tra le quali anche STACK.VERT() che è proprio quella giusta per questo caso.
https://help.libreoffice.org/latest/it/ ... 8283183878
.
Ho potuto definire il vettore V_3 in "Nomi ed espressioni" combinando i vettori V_1 e V_2 con STACK.VERT() e poi utilizzare direttamente nel foglio il richiamo al vettore V_3 con un semplice "=V_3"
. . ..
RISOLTO
Con Libreoffice 25.8 sono state introdotte nuove funzioni per la gestione di matrici e vettori tra le quali anche STACK.VERT() che è proprio quella giusta per questo caso.
https://help.libreoffice.org/latest/it/ ... 8283183878
.
Ho potuto definire il vettore V_3 in "Nomi ed espressioni" combinando i vettori V_1 e V_2 con STACK.VERT() e poi utilizzare direttamente nel foglio il richiamo al vettore V_3 con un semplice "=V_3"
. . ..
RISOLTO
- Allegati
-
- Accodamento di Vettori v01 ter.ods
- (22.1 KiB) Scaricato 3 volte
LibreOffice 25.8.2 (Win 11)
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde
: viewtopic.php?f=9&t=5661
-----------------------------------------
Se risolto inserisci [Risolto] e la spunta verde
Re: [Risolto] Formula matriciale per accodamento vettori
Grazie.
charlie
macOS 15.5 Sequoia: Open Office 4.1.15 - LibreOffice 7.5.7.2
http://www.charlieopenoffice.altervista.org
macOS 15.5 Sequoia: Open Office 4.1.15 - LibreOffice 7.5.7.2
http://www.charlieopenoffice.altervista.org


