Per "stampa a libretto" intendo il risultato che si ottiene stampando, per esempio, 12 pagine di testo su tre fogli in fronte-retro, in modo tale che, piegano a metà i fogli stampati, si ottenga una sorta di opuscolo sfogliabile, colle pagine ordinate proprio come un libro
La guida non è farina del mio sacco ma è il sunto di quanto ho appreso sul web in varie altre guide di cui trovate i links in fondo al post
Avevo già inserito questa guida in un thread del forum di Ubuntu sotto il nick paciugOne
questo è il topic http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,13052.0.html
e qui c'è il link diretto al post: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/to ... msg2952849
Ripropongo la guida nel forum specifico di OOo, solo per darle maggiore visibilità, affinché sia più facilmente rintracciabile da quanti ne hanno bisogno (e a giudicare da quanto è trattato l'argomento sul web, non mi pare che siano pochi)
I passi da compiere per stampare un libretto con OOo sono solo 3 e semplici: vediamoli
Menu File > Stampa (oppure, più velocemente, da tastiera: Ctrl+P)
si apre la scheda "Stampa"
1) Nella scheda "Stampa" cliccare sul pulsante "Extra" (si trova in basso a sinistra)
si aprirà la finestra "Opzioni stampante" in cui occorre mettere la spunta alla voce "Depliant"
Chiudere con "OK"; tornerete, così, alla scehda "Stampa"
Nella scheda "Stampa" ora scegliere "Proprietà"
si aprirà la finestra "Proprietà della vostra stampante"
qui faremo le altre 2 impostazioni:
2) in "Orientamento" (è l'orientamento del foglio) troverete "portrait" (ossia verticale), cambiatelo scegliendo "landscape" (cioè orizzontale);
3) subito sotto troverete la voce Duplex (cioè fronte-retro): troverete impostato "Off"; cambiatelo in "Flip on SHORT edge" (ruota sul lato CORTO) e NON "Flip on long edge"
Uscire dalla finestra "Proprietà" premendo "OK"; tornerete così alla prima finestra "Stampa" (quella aperta con Ctrl+P)
Ora, premendo OK (siamo nella scheda "Stampa") inizierà la stampa del libretto
Sembra incredibile ma è tutto qui: penserà a tutto OpenOffice.
Ecco alcuni link in cui si tratta l'argomento:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/to ... 930.0.html
http://openoffice.blogs.com/openoffice/ ... wo-si.html
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/to ... 627.0.html
http://user.services.openoffice.org/it/ ... retto#p522
e, su questo stesso forum:
http://user.services.openoffice.org/it/ ... retto#p522
Stampare a libretto con OOo
Stampare a libretto con OOo
OOo 3.2 su Ubuntu 10.04
Re: Stampare a libretto con OOo
Con OOo 3.3 tutto questo diventerà molto più semplice. Trovi una versione beta su http://ooo.services.openoffice.org/pub/ ... o330l10n3/ (le versioni beta sono disponibili solo per poche settimane e poi vengono sostituite, quindi questo indirizzo non sarà valido per molto). La nuova interfaccia di stampa è già presente.mscanfe ha scritto:Per "stampa a libretto" intendo il risultato che si ottiene stampando, per esempio, 12 pagine di testo su tre fogli in fronte-retro, in modo tale che, piegano a metà i fogli stampati, si ottenga una sorta di opuscolo sfogliabile
Re: Stampare a libretto con OOo
Salvemscanfe ha scritto: ... La guida non è farina del mio sacco ....
Spesso è sufficiente consultare l'help di OOo.
Vedasi allegato
Saluti