In generale, questo tipo di curve si costruisce dando una successione di punti appartenenti alla curva che si desidera costruire, e per ognuno di questi punti si indica sia l'inclinazione della curva a entrambi i lati più la informazione di “quanto piatta sia lì”.
Nell'esempio riportato qui sopra si ha una curva definita da tre punti, il centrale mostrando due “controlli”. L'inclinazione dei controlli ci da non solo l'inclinazione della curva, ma anche quanto “piatta” questa sia in quel punto: più lungo è il controllo, più piatta risulta la curva. Lunghezza e inclinazione dei controlli si può cambiare trascinando i punti verdi all'estremo di essi.
Se si costruisce la curva nel senso della freccia, si può chiamare al controllo a “controllo d'inclinazione anteriore”, mentre che il controllo b sarà il “controllo d'inclinazione posteriore”.
Prima di tutto scegliamo lo strumento Bézier (l'icona può essere diverso dipendendo di cosa sia selezionata in Strumenti → OpenOffice.org → Vista → stile dell'icona)
La curva si costruisce nel seguente modo (ogni punto della lista è rappresentato nel disegno qui sotto; la freccia sullo stremo della curva nera —la “vera” curva— indica la direzione nella quale la curva viene costruita, mentre che le righe rosse indicano il movimento del mouse):
- Un click, senza rilasciarlo, col tasto sinistro del mouse dove si vuole il primo punto della curva.
- Muovere il mouse verso la direzione dove si vuole il “controllo posteriore” di questo primo punto e rilasciare il tasto.
- Click, ancora una volta senza rilasciare il tasto del mouse, nel seguente punto della curva.
- Muovere il mouse indietro nella direzione del “controllo anteriore” di questo secondo punto e rilasciare il tasto.
- Ripetere i punti 3 e 4 fino a completare la curva.
- Un doppio click nel ultimo punto, o nel punto iniziale, finirà il processo (in quest'ultimo caso, la curva sarà chiusa).