Sono nuovo e in difficoltà.
Ho DB con tabella CLIENTI e FATTURE e una form di CLIENTI.
CLIENTI
NumCli: Integer, Primary Key
NomeCli: string
...
FATTURE
ID_Fat: Integer, Primary Key
Numero: integer
Nome: string
...
In una maschera su CLIENTI scelgo il cliente e da lì vorrei lanciare una macro basic che inserisca alcuni valori dei campi visualizzati (e altri calcolati) nella tabella FATTURE.
1) Non riesco a trovare le semplici istruzioni per ASSEGNARE A UNA VARIABILE BASIC IL VALORE DEL CAMPO caricato dalla maschera (ad esempio NumCli)
2) Non riesco a trovare le istruzioni per aggiungere un nuovo record a FATTURE con i valori delle variabili basic.
Eppure mi paiono problemi semplici e fondamentali. C'è qualcuno che mi può aiutare?
Ho già guardato tutta la documentazione http://wiki.services.openoffice.org/wik ... ASIC_Guide
Ho cercato inutilmente manuali che guidino passo passo, ma non ho trovato nulla.
Grazie
valori dei campi di controllo di una maschera in basic
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 17:59
valori dei campi di controllo di una maschera in basic
OpenOffice 3.2.1 su Windows XP
- xergio
- Messaggi: 315
- Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 21:54
- Località: Arzignano (Vicenza)
- Contatta:
Re: valori dei campi di controllo di una maschera in basic
Nella tabella Fatture non hai indicato la chiave esterna NumCli, ma hai indicato Nome: se è così non è impostata correttamente.
Il linguaggio SQL richiede le chiavi primarie (o interne) e le chiavi esterne per funzionare.
Per inserire una nuova fattura nella tabella Fatture, è sufficiente creare un form collegato alla tabella Fatture, in cui il campo NumCli è una list-box collegata alla tabella Clienti. Per inserire valori calcolati, è sufficiente calcolarli via macro e assegnarli al campo specifico.
(se vuoi vedere un esempio funzionante, puoi scaricarti l'extension Toools (pubblicità occulta
))
Tutte le informazioni per farlo sono presenti sul Wiki, ma sono disperse nell'insieme.
C'è un bellissimo manuale (un po' datato) qui: http://www.softcombn.com/wpblog/?page_id=49
mentre per le macro e Base c'è (in inglese) questo: http://www.pitonyak.org/database/AndrewBase.odt
Il linguaggio SQL richiede le chiavi primarie (o interne) e le chiavi esterne per funzionare.
Per inserire una nuova fattura nella tabella Fatture, è sufficiente creare un form collegato alla tabella Fatture, in cui il campo NumCli è una list-box collegata alla tabella Clienti. Per inserire valori calcolati, è sufficiente calcolarli via macro e assegnarli al campo specifico.
(se vuoi vedere un esempio funzionante, puoi scaricarti l'extension Toools (pubblicità occulta

Tutte le informazioni per farlo sono presenti sul Wiki, ma sono disperse nell'insieme.
C'è un bellissimo manuale (un po' datato) qui: http://www.softcombn.com/wpblog/?page_id=49
mentre per le macro e Base c'è (in inglese) questo: http://www.pitonyak.org/database/AndrewBase.odt
Per cortesia, inserisci [Risolto] nel Titolo iniziale se il tuo problema è stato risolto.
---
Sergio Corato
LibO 6.x su Ubuntu 18.04 / OOo 4.x su Windows XP/10 (VirtualBox)
https://efatto.it
---
Sergio Corato
LibO 6.x su Ubuntu 18.04 / OOo 4.x su Windows XP/10 (VirtualBox)
https://efatto.it