Pagina 1 di 1

Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 23:27
da andrea555
Buongiorno a tutti.
Mi rivolgo a voi esperti per capire se è fattibile un foglio di calcolo che mi aiuterebbe parecchio nel mio lavoro.
In pratica vorrei realizzare un foglio che mi calcoli quanti pezzi di una determinata misura "X", quanti pezzi per una misura"Y" ecc. e quanto scarto ottengo dal taglio di una barra lunga "Z" di semialvorato.
Faccio un esempio:
Da una barra di 6 metri ottengo 3 pezzi da 1500mm due da 600mm ed uno scarto di 300mm

Secondo voi è possibile programmare una cosa simile?
Grazie mille a chiunque mi può dare una mano.

Re: Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 11:33
da charlie
Salve, credo che tu debba fare delle precisazioni:
  • la barra Z è sempre di 6 m. ?
  • X e Y hanno sempre le stesse misure?

Re: Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 11:51
da andrea555
No, tutte variabili da definire ogni volta, La lunghezza Z della barra può essere da 3,4,6 metri.
Mentre i pezzi di misura X, Y, possono essere anche più di due.
Cioè dalla barra "Z" posso avere pezzi "X" , "Y" , "J" , "K" ecc.

Re: Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 21:17
da arckborg
Salve Andrea555, non so se sono riuscito a comprendere bene il tuo problema; tuttavia ho elaborato un piccolo file di esempio che allego alla presente. Facci poi sapere.

Re: Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 22:32
da Attilafdd
andrea555 ha scritto: mercoledì 20 marzo 2024, 23:27 ...vorrei realizzare un foglio che mi calcoli quanti pezzi di una determinata misura "X", quanti pezzi per una misura"Y" ecc. e quanto scarto ottengo dal taglio di una barra lunga "Z" di semialvorato.
Se vuoi che sia il Calc (e non tu per tentativi) a fornirti la combinazione ottimale di pezzi per avere il minore scarto possibile l'unico modo è utilizzare il RISOLUTORE.
Ovviamente fornirà una sola soluzione delle n soluzioni possibili.

Ti allego un esempio (sulla grafica presa in prestito dal file di @arckborg).
Nelle caselle con sfondo giallo imposterai le lunghezze dei vari pezzi e della barra intera.
Poi puoi indicare un'eventuale quantità minima che vuoi ricavare di un certo pezzo (es. nella barra da 6 vorrei ricavare almeno 2 pezzi da 1,80 e con il pezzo che avanza una combinazione degli altri pezzi).

Quando fatto vai su STRUMENTI - RISOLUTORE e poi clicca "Risolvi" in basso a destra.
In corrispondenza di N. Pezzi verrà scritta una (delle n) combinazione che ottimizza il taglio della barra (ossia minimizza lo scarto).
.
Taglio test 1.png
Taglio test 1.png (41.9 KiB) Visto 1182 volte
.
Taglio Test 2.png
Taglio Test 2.png (41.77 KiB) Visto 1182 volte

Re: Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 0:08
da andrea555
Ragazzi intanto GRAZIE 1000!!!

Appena riesco provo a testare entrambi i file, così di primo impatto mi sembra che il lavoro di "Attilafdd" sia più idoneo al mio scopo.
Però non mi è chiaro il procedimento del risolutore, ho provato velocemente, e vedo che inserendo il numero pezzi per lunghezza pezzo 1 già con la lunghezza di scarto riesco ad intuire quanti pezzi posso avere per la lunghezza 2, senza attivare il risolutore.... tieni presente che non conosco la funzione risolutore e quindi forse non la uso correttamente.

Re: Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 0:13
da andrea555
Certo comunque che avere già la quantità massima di pezzi che si possono ottenere dalla barra intera è una chicca a cui non avevo pensato :bravo:
Si potrebbe aggiungere anche un'altra riga, dal secondo pezzo in poi, per sapere quanti pezzi si possono ottenere dallo scarto...

Re: Calcolo automatico numero pezzi da barra

Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 7:45
da Attilafdd
andrea555 ha scritto: venerdì 22 marzo 2024, 0:08 ... riesco ad intuire quanti pezzi posso avere per la lunghezza 2, senza attivare il risolutore....
Il risolutore toglie il problema dell'intuito, inoltre vedo che tu vorresti applicare un criterio sequenziale (intuisco il primo, dallo scarto intuisco il secondo, dallo scarto intuisco il terzo ecc...).

Spiacente deludere il tuo intuito, ma un approccio sequenziale non necessariamente riesce a minimizzare la scarto (anzi, quasi mai).

Nella seconda schermata di esempio con questo approccio non saresti mai arrivato a zero sul primo per averne 2,1 e 1 sugli altri. Così però non butti nulla. Se avessi iniziato dalla misura di 1,80, poteva non esistere combinazione di altri che ti desse scarto zero.

Tuttavia, se proprio volevi almeno un pezzo da 1,80 basta impostare il mimimo a 1 per quel pezzo e il risolutore calcola la combinazione di tutti gli altri per tendere a scarto zero.
.
Taglio Test 3.png
Taglio Test 3.png (42.53 KiB) Visto 973 volte
Come vedi, se imposti min. 1 da 1,80 ti proporrà ben 2 da 1,80 (+ quelli da 1,20 ma zero da 1,55) per avere scarto ZERO.

In ogni caso se invece preferisci un approccio manuale, puoi tranquillamente inserire nelle celle azzurre i valori che vuoi e vedere man mano come varia lo scarto.