Atreyus ha scritto:ho letto in giro che si poteva fare con la tabella dati?! ma non ho idea dove mettere le mani..
Esaminando il tuo file .xlsx risulta area dati definita tramite “GestioneNomi” imposta con formula:
Codice: Seleziona tutto
SCARTO($file1.$C$3;;;CONTA.VALORI($file1.$C$3:$C$10001))
Che in pratica dovrebbe ricalcolare dinamicamente l'area dati di quel range nel range dati effettivamente presente associandolo alla "Tabella dati" interna del grafico.
Applicato medesimo principio ad altra area dati definendola con nome di preferenza che però poi non è risultato utilizzabile, al pari di qualsiasi altra funzione, nella definizione d'area dati di un nuovo grafico.
Al riguardo della terminologia specifica “Tabella dati” l'help di LibreOffice è riportato … “
la finestra di dialogo Tabella dati non è disponibile se il grafico è basato su un foglio di Calc o una tabella di Writer” ….
Atreyus ha scritto:Spero qualcuno trovi una soluzione passabile..
Allego esempio con macro collegata all'evento foglio "contenuto modificato".
La macro è adattabile secondo esigenza.
Nello specifico segue logica simile alla soluzione proposta in precedenza.
Ultima cella area dati definita nel grafico evidenziata in giallo utilizzabile per inserimento dati.
Dovendo inserire un singolo valore:
Inserirlo direttamente in cella gialla e confermarlo
La cella gialla verrà riproposta vuota e scalata automaticamente in basso pronta per un nuovo inserimento.
Dovendo accodare un blocco di valori:
Dopo averli copiati selezionare la cella gialla
Menu > Modifica > Incolla Speciale (oppure più semplicemente: Shift + Ctrl + V)
Selezionare l'opzione “Sposta celle in basso” e confermare.
La cella gialla verrà riproposta vuota e scalata automaticamente in basso pronta per un nuovo inserimento.
In entrambi i casi il grafico si adatterà automaticamente.
Fai test.
.