Pagina 1 di 1
[Risolto] Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 9:57
da pinimbe
Salve a tutti, sono un dipendente comunale (non laureato in matematica

) ed ho un problema di ripartizione somme, come da oggetto.
Mi spiego meglio.
Un trasferimento statale di importo allo stato incognito, - previo bando pubblico - dovrà essere ripartito agli aventi diritto in base ad una graduatoria, stilata con criteri prefissati, suddivisa in tre fasce di merito.
Poniamo così (dai meno ai più meritevoli):
1a fascia (punteggio da 0 a 40:) contributo X;
2a fascia (punteggio da 41 a 60): contributo X + 1/2 di X;
3a fascia (punteggio da 61 a 80): contributo 2 X.
Allo stato ovviamente è sconosciuto - oltre all'entità del trasferimento statale - anche il numero di coloro che parteciperanno al bando ed il numero di coloro che rispettiavmente si collocheranno nelle suddette fasce.
Nel bando ho genericamente specificato che il contributo assegnato a ciascuno sarà proporzionato alla relativa collocazione in graduatoria, tenuto conto dell'entità del trasferimento statale effettivamente incamerato.
Ma - dal punto di vista pratico - come posso procedere alla ripartizione?
Posto che utilizzerò calc per stilare la graduatoria e formare le tre fasce, cè una formula che potrebbe aiutarmi a ripartire ?
Grazie in anticipo.
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 10:43
da gioh66
Salve! Il contributo X è da suddividere per gli eventuali partecipanti?
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 10:52
da pinimbe
gioh66 ha scritto:Salve! Il contributo X è da suddividere per gli eventuali partecipanti?
No, X è il contributo che dovrebbe spettare a ciascuno di coloro che si sono collocati in 1a fascia (i meno meritevoli)
X + 1/2 di X è il contributo che dovrebbe essere elargito a ciascuno dei collocati in 2a fascia;
2 X è il contributo spettante a ciascuno dei più meritevoli, ossia quelli in 3a fascia (col punteggio più alto da 61 a 80).
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 11:22
da gioh66
Ti posto un esempio di come potresti fare.
In una cella metti il valore del contributo, poi ti fai una schema con gli scaglioni minimi e massimi. Poi fai una tabella con i nomi e i punteggi di merito e a fianco con la formula
attribuisci il valore del contributo in base ai punteggi.
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 11:51
da pinimbe
Ti ringrazio per l'interessamento ma credo forse ci sia un errore nella soluzione proposta, dovuto al fatto che non mi sono saputo spiegare, o forse non ho letto o non so intepretare bene lo schema che mi hai inviato.
La somma dei contributi che devo distribuire non può ovviamente superare la somma che sarà trasferita al nostro Comune dallo Stato.
Poniamo che ci arrivino 20mila euro dallo Stato.
Noi dobbiamo formare una graduatoria e ripartire questi 20mila euro tra i partecipandi al bando, senza ovviamente sforare il budget.
Avremo tre entità di contributo, X per la 1a fascia, X aumentato della metà (2a fascia) e il doppio di X (3a fascia)
Ed il contributo dovrà essere uguale tra tutti i collocati nella stessa fascia (almeno le direttive sono queste sinora)
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 13:21
da lucky63
Devi sapere quanti sono gli aventi diritto per ogni fascia.
Moltiplichi gli aventi diritto di ciascuna fascia per la rispettiva quota.
Sommi le tre moltiplicazioni e ottieni il numero totale delle quote X.
Dividi il contributo totale per il numero di quote e ottieni l'importo unitario per quota X.
Moltiplichi la quota ottenuta per il singolo moltiplicatore di ciascuna fascia (1 oppure 1,5 oppure 2) e ottieni il contributo unitario.
... e a seguire puoi fare verifica finale di quanto rimane in cassa ...
Allego file per test.
Cambia i dati delle celle gialle e ottieni i relativi riscontri in quelle verdi.
.
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: domenica 26 luglio 2020, 23:21
da pinimbe
Mi scuso per il ritardo imperdonabile con cui rispondo, dovuto ad un periodaccio, che mi ha persino impedito di connettermi ad internet.
La soluzione di lucky63 (che ringrazio immensamente) funziona.
Grazie ancora.
P.S. che branca della matematica studia la problematica da me esposta (giusto per curiosità)
Saluti a tutti
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 20:02
da lucky63
pinimbe ha scritto:sono un dipendente comunale (non laureato in matematica

)
pinimbe ha scritto:che branca della matematica studia la problematica da me esposta (giusto per curiosità)
Neppure io sono laureato in matematica.
Correggi l'inserimento del [Risolto].
Va inserito davanti al quesito di apertura (iniziale) altrimenti poi non si vede nel riepilogo degli argomenti.
Vedi questo link.
.
.
.
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 5:13
da Nickfor2010
sembra non molto complicato
ponendo come Y il totale del compenso da suddividere si puo affermare che
Y = (Totale persone in fascia 1) * x + (Totale persone in fascia 2) * 1.5x + (Totale persone in fascia 3) * 2x
per comodita potremmo dire
Y = a * x + b * 1,5x + c * 2x
Y = a * x + d*1,5 * x + c*2 * x
Y= (a + b*1,5 + c*2) * x
Y / (a + b*1,5 + c*2) = x
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 8:22
da charlie
@Nickfor2010, usa le funzioni del forum per i tuoi allegati, grazie.
Re: Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 19:07
da lucky63
Dal mio precedente invito del 30 luglio @pinimbe non ha ancora provveduto a correggere l'inserimento del [Risolto].
Re: [Risolto] Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 11:55
da pinimbe
Spero di aver correttamente modificato l'inserimento del [Risolto]
Re: [Risolto] Ripartizione contributo di importo incognito
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 20:24
da lucky63
.
Il [Risolto] va inserito
come indicato a questo link.
E considerato che non lo avevi fatto alla fine lo ha fatto
@charlie avvalendosi dei sui permessi/privilegi da amministratore, così come indicato nella parte più bassa del tuo post iniziale (e qui di seguito replicato come estratto/immagine)
.