[Risolto] Formato data in lettere

Discussioni sull'applicazione di videoscrittura
Rispondi
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

[Risolto] Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

Più che un problema ho una curiosità :ucrazy: :knock:
avendo a che fare spesso con studi notarili vorrei sapere se è possibile inserire il comando di campo data in lettere in modo che 2010 diventi duemiladieci. ho provato in vari modi ma non ci riesco, oppure se è possibile convertire le cifre in lettere per ottenere lo stesso risultato.
Grazie a tutti e
------
Buona vita!!! :bravo:
P:S. tanto per vostra informazione sto usando OpenOffice 3.2.1 su Ubuntu 10.04!
Ultima modifica di nicolo74 il domenica 24 ottobre 2010, 21:00, modificato 1 volta in totale.
pescetti
Messaggi: 301
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 13:44

Re: Formato data in lettere

Messaggio da pescetti »

Per Calc c'è NumberText http://extensions.services.openoffice.o ... numbertext e guardando i link contenuti nella pagina potresti trovare qualcosa che si adatta al tuo caso specifico.
Avatar utente
RGB-it
Messaggi: 584
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:52
Contatta:

Re: Formato data in lettere

Messaggio da RGB-it »

Si potrebbe fare con dei font speciali chiamati Linux Libertine G e Linux Biolinum G. Questi font usano tecnologia Graphite (completamente supportata in OOo dalla versione 3.2) e hanno parecchie tabelle di sostituzione, una delle quali fa cambiare i numerali per i suoi «nomi». Devi creare uno stile di carattere dove al nome del font li aggiungi un «tag»
Linux Libertine G:name=1
o
Linux Biolinum G:name=1
Vedi qui per più informazione: Proprietà tipografiche avanzate con fonts Graphite
AOO / openSUSE / KDE SC
---
Ci sono due tipi di persone: quelli che dicono che ci sono due tipi di persone e quelli che dicono il contrario.
---
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

pescetti ha scritto:Per Calc c'è NumberText http://extensions.services.openoffice.o ... numbertext e guardando i link contenuti nella pagina potresti trovare qualcosa che si adatta al tuo caso specifico.
Su Calc risolto grazie alla risposta di cui sopra.
Ringrazio pescetti per la risposta precisa e veloce :bravo:
Ma sarebbe bello sapere come fare lo stesso su writer :knock: visto che è li che ho bisogno della data in lettere piuttosto che in cifre. :ouch:
Grazie a tutti.
Buona vita a tutti!!!
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

RGB-it ha scritto:Si potrebbe fare con dei font speciali chiamati Linux Libertine G e Linux Biolinum G. Questi font usano tecnologia Graphite (completamente supportata in OOo dalla versione 3.2) e hanno parecchie tabelle di sostituzione, una delle quali fa cambiare i numerali per i suoi «nomi». Devi creare uno stile di carattere dove al nome del font li aggiungi un «tag»
Linux Libertine G:name=1
o
Linux Biolinum G:name=1
Vedi qui per più informazione: Proprietà tipografiche avanzate con fonts Graphite
Scusa ma non sono un genio dell'informatica e nella vita mi occupo di ben altro, ma sono interessato alla cosa. Non ho capito granché anche perché il link rinvia ad altra discussione con collegamenti ad una pagina in inglese che non conosco e anche la traduzione di google non è che sia tanto più comprensibile.
Potresti, per favore, spiegarmi con termini semplici cosa dovrei fare per far funzionare questi "font"?
Grazie e buona vita!

P.S. mentre attendevo risposta nei repository ho trovato questo Immagine
Ho installato ma non so come funzioni, qualche suggerimento oppure ditemi se ho fatto male ad installare, posso sempre rimuovere.
Grazie ancora!
Buona vita a tutti!!!
Avatar utente
RGB-it
Messaggi: 584
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:52
Contatta:

Re: Formato data in lettere

Messaggio da RGB-it »

Con quel font non si può, devi utilizzare uno basato su quello di nome Linux Libertine G (la G sta per «Graphite») che è stato liberato di recente. Lo trovi qui:
http://numbertext.org/linux/
Il file da scaricare è questo:
http://numbertext.org/linux/LinLibertineG-20100926.zip
Istalla i fonts (puoi copiarli alla cartella ~/.fonts) e riavvia OOo. Adesso devi creare uno stile di carattere che usi uno di quei font (Linux Libertine G o Linux Biolinum G) ma mettendo a fianco il nome del font e dopo due punti, il tag «name=1»:
Linux Libertine G:name=1
Adesso scrivi un numero, per esempio 2010, selezionalo e applica il nuovo stile di carattere: il numero cambierà a duemiladieci.
Questo funzionerà anche con campi e potresti utilizzarlo anche per cambiare «Capitolo 1» per «Capitolo uno» in modo automatico...
Questo è dipendente della lingua del documento, in modo tale che se il documento è in Spagnolo cambierà a «dos mil diez».
Insieme al font, nella cartella «doc» al interno del archivio compresso, c'è un documento pdf con una tabella con tutti i «tag» che si possono utilizzare con quei due font.
AOO / openSUSE / KDE SC
---
Ci sono due tipi di persone: quelli che dicono che ci sono due tipi di persone e quelli che dicono il contrario.
---
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

RGB-it ha scritto:Con quel font non si può, devi utilizzare uno basato su quello di nome Linux Libertine G (la G sta per «Graphite») che è stato liberato di recente. Lo trovi qui:
http://numbertext.org/linux/
Il file da scaricare è questo:
http://numbertext.org/linux/LinLibertineG-20100926.zip
Istalla i fonts (puoi copiarli alla cartella ~/.fonts) e riavvia OOo. Adesso devi creare uno stile di carattere che usi uno di quei font (Linux Libertine G o Linux Biolinum G) ma mettendo a fianco il nome del font e dopo due punti, il tag «name=1»:
Linux Libertine G:name=1
Adesso scrivi un numero, per esempio 2010, selezionalo e applica il nuovo stile di carattere: il numero cambierà a duemiladieci.
Questo funzionerà anche con campi e potresti utilizzarlo anche per cambiare «Capitolo 1» per «Capitolo uno» in modo automatico...
Questo è dipendente della lingua del documento, in modo tale che se il documento è in Spagnolo cambierà a «dos mil diez».
Insieme al font, nella cartella «doc» al interno del archivio compresso, c'è un documento pdf con una tabella con tutti i «tag» che si possono utilizzare con quei due font.
Malgrado la tua precisa spiegazione non sono riuscito, ma la colpa è mia ad un certo punto mi so come fare per "creare uno stile di carattere che usi uno di quei font (Linux Libertine G o Linux Biolinum G) ma mettendo a fianco il nome del font e dopo due punti, il tag «name=1»:
Linux Libertine G:name=1"
Io ho fatto così: ho aperto un file Writer, in "nome del carattere" ho scelto come fonts "Linux Libertine G" nella stessa casella ho messo prima del nome "Linux Libertine G", ho scritto 2010 ma rimane in cifre, scusami ma non so dove sbaglio...
Grazie per la pazienza oltre che per l'aiuto!!!
Buona vita a tutti!!!
Avatar utente
RGB-it
Messaggi: 584
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:52
Contatta:

Re: Formato data in lettere

Messaggio da RGB-it »

Dovresti imparare ad utilizzare stili, che è proprio il punto di forza di Writer. Gli stili sono «definizioni di formato» che puoi riutilizzare in qualsiasi momento. L'amministratore di stili si apre con F11 e puoi scegliere tra stili di paragrafo, di carattere, di pagina, ecc. con i tasti nella parte superiore. Con un click destro puoi modificare uno stile già definito o crearne uno nuovo.
Un'introduzione agli stili è troppo lungo da fare qui, perciò ti lascio il compito di cercare nella documentazione ;)
Quello che devi fare al modificare uno stile di carattere è lasciarlo così (scusa che sia in spagnolo, ma si capisce ;) )
numero-nome.png
dopo puoi applicare quel stile su qualsiasi testo, selezionandolo e facendo doppio click sul nome dello stile.
AOO / openSUSE / KDE SC
---
Ci sono due tipi di persone: quelli che dicono che ci sono due tipi di persone e quelli che dicono il contrario.
---
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

RGB-it ha scritto:Dovresti imparare ad utilizzare stili, che è proprio il punto di forza di Writer. Gli stili sono «definizioni di formato» che puoi riutilizzare in qualsiasi momento. L'amministratore di stili si apre con F11 e puoi scegliere tra stili di paragrafo, di carattere, di pagina, ecc. con i tasti nella parte superiore. Con un click destro puoi modificare uno stile già definito o crearne uno nuovo.
Un'introduzione agli stili è troppo lungo da fare qui, perciò ti lascio il compito di cercare nella documentazione ;)
Quello che devi fare al modificare uno stile di carattere è lasciarlo così (scusa che sia in spagnolo, ma si capisce ;) )
numero-nome.png
dopo puoi applicare quel stile su qualsiasi testo, selezionandolo e facendo doppio click sul nome dello stile.
:bravo: Sei un genio :D , comincio così perché è la prima cosa che mi è uscita dalla bocca appena ho visto il risultato delle tue istruzioni.
Per gli stili diciamo che qualcosa la so fare visto che uso OpenOffice ormai da qualche anno solo che stupidamente nell'inserire il nome del carattere invece di scriverci dopo ":name=1" sostituivo name col nome del carattere cosa che in genere si fa.
Comunque ho risolto, fantastico. Scusa se ne approfitto ma posso "adattare" una fonts a questo nuova forma di caratteri? Spiego meglio: in genere come tipo di carattere uso "Times New Roman", intanto faccio delle prove, poi vado a leggermi qualcosa. Comunque lo spagnolo si capisce alla perfezione specie per un siciliano come me!!!
Ancora grazie infinite e Buona vita!!! :super:
Buona vita a tutti!!!
Avatar utente
RGB-it
Messaggi: 584
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:52
Contatta:

Re: Formato data in lettere

Messaggio da RGB-it »

nicolo74 ha scritto:Scusa se ne approfitto ma posso "adattare" una fonts a questo nuova forma di caratteri?
Con times new roman di sicuro no: rischi una causa legale da parte della microsoft! La licenza dei font distribuiti dalla microsoft è molto limitante...
Con font «open source» certamente è possibile... ma per nulla semplice: per creare un font graphite bisogna utilizzare un linguaggio di programmazione speciale, creare delle tabelle di sostituzione, «compilare» il font con le sue tabelle in un certo modo... Io non saprei da dove iniziare.
In somma, solo per esperti.
AOO / openSUSE / KDE SC
---
Ci sono due tipi di persone: quelli che dicono che ci sono due tipi di persone e quelli che dicono il contrario.
---
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

RGB-it ha scritto: Con times new roman di sicuro no: rischi una causa legale da parte della microsoft! La licenza dei font distribuiti dalla microsoft è molto limitante...
Con font «open source» certamente è possibile... ma per nulla semplice: per creare un font graphite bisogna utilizzare un linguaggio di programmazione speciale, creare delle tabelle di sostituzione, «compilare» il font con le sue tabelle in un certo modo... Io non saprei da dove iniziare.
In somma, solo per esperti.
Grazie ancora, scusa il ritardo nel rispondere.
Capisco che la cosa è solo per esperti ma da qualche parte, forse un un forum di Ubuntu (Linux) devo aver letto della possibilità, con un programma, di creare uno stile di scrittura, ma non sono sicuro...
Una causa dalla Microsft? Magari, ti immagini la pubblicità per me? E chissà come finirebbe se la causa la vincessi io (personalmente intendo visto che faccio l'avvocato). Comunque coi tuoi consigli ti sei meritato tre pareri legali gratuiti, quando vuoi puoi contattarmi!!!
P.S. ho dato il tuo @nome allo stile, ti dispiace?
Buona vita!!!
Buona vita a tutti!!!
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

Problemino: la stampante non vuol saperne di stampare i numeri in lettere, al posto dell'anno mi riporta una serie di lettere senza senso, che fare???
Buona vita a tutti!!!
Avatar utente
RGB-it
Messaggi: 584
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:52
Contatta:

Re: Formato data in lettere

Messaggio da RGB-it »

Se esporti prima a pdf e poi stampi il pdf, cosa succede?
3.2.x ha alcuni bugs con la implementazione di Graphite, tutti (al meno, quelli che ho visto) risolti nella versione 3.3rc1. Trovi questa versione di proba (che per il momento funziona molto bene) qui: http://download.openoffice.org/all_rc.html
AOO / openSUSE / KDE SC
---
Ci sono due tipi di persone: quelli che dicono che ci sono due tipi di persone e quelli che dicono il contrario.
---
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

RGB-it ha scritto:Se esporti prima a pdf e poi stampi il pdf, cosa succede?
Stampa tutto ottimamente ma siccome si tratta di file che modifico spesso, dovrei crearmi ogni volta una versione in PDF, il che, personalmente, trovo poco comodo!
RGB-it ha scritto: 3.2.x ha alcuni bugs con la implementazione di Graphite, tutti (al meno, quelli che ho visto) risolti nella versione 3.3rc1. Trovi questa versione di proba (che per il momento funziona molto bene) qui: http://download.openoffice.org/all_rc.html
Uso la versione 3.2.1 su Ubuntu 10.04, in passato ho fatto gli avanzamenti ma devo dire che mi sono trovato un pò male. Spiego meglio: nella mia versione di Ubuntu 10.04 plus 5 in applicazioni>ufficio al posto di writer trovo "videoscrittura" che, per quando ho capito, è la versione ufficiale di Writer implementata con openoffice crystal stile (o qualcosa del genere, quando ho disinstallato per installare dai pacchetti ufficiali le nuove versioni di openoffice, "Videoscrittura" non lo trovavo più il che, in termini pratici, voleva dire che se tentavo di aprire un file Word dovevo andare a fare "apri con" per poi andare alla ricerca dell'applicazione ed aprirlo. Capisci bene che per me che mi trovo ad aprire file di colleghi che usano Word diventa seccante. Comunque ho installato Ubuntu 10.10 su macchina virtuale casomai provo li, se funziona installo anche su Ubuntu 10.04.
Scusa la domanda ma si sa quando uscirà la nuova versione ufficiale di openoffice? Casomai attento quella anche se spesso cambia poco perchè i primi tempi le versioni ufficiali, come mi insegni, vengono "testate" dal grande pubblico per poi essere, eventualmente, corrette! :bravo: :super:
Buona vita a tutti!!!
nicolo74
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 16:46

Re: Formato data in lettere

Messaggio da nicolo74 »

In effetti ho provato con openoffice 3.3.0 su macchina virtuale e funziona perfettamente, stampa correttamente il numero in lettere; vuol dire che appena esce la versione ufficiale installerò pure su macchina virtuale!
Grazie ancora
Buona vita a tutti!!!
d4rkheart
Messaggi: 516
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 1:50

Re: [Risolto] Formato data in lettere

Messaggio da d4rkheart »

Chiedo scusa a chi ha aperto il post ma avrei una domanda da porre in merito. Per chi ha windows come me su writer come può convertire le cifre in lettere?

Risolto installando i fonts anche su windows, un pò di difficoltà per la creazione dello stile ma risultato ottenuto....Grande Rgb!!
Ultima modifica di d4rkheart il giovedì 13 gennaio 2011, 19:56, modificato 1 volta in totale.
Rispondi