Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
- emmedi
- Volontario
- Messaggi: 403
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 13:43
- Località: Pozzomaggiore (SS)
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
Ma non facevi prima dire: scompattate gli archivi ed installate tutto con "dpkg - i *.deb" ?
Libreoffice Fresh ~ Manjaro ~ KDE
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
Non sono molto bravo con il terminale, quindi l'ho fatto passo passo per i niubbi.emmedi ha scritto:Ma non facevi prima dire: scompattate gli archivi ed installate tutto con "dpkg - i *.deb" ?
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
[TDF Wiki]Installing LibreOffice on Linux
Si ha bisogno di volontari per tradurre questo (ed altri) articoli all'italiano
Si ha bisogno di volontari per tradurre questo (ed altri) articoli all'italiano
AOO / openSUSE / KDE SC
---
Ci sono due tipi di persone: quelli che dicono che ci sono due tipi di persone e quelli che dicono il contrario.
---
---
Ci sono due tipi di persone: quelli che dicono che ci sono due tipi di persone e quelli che dicono il contrario.
---
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
intanto ho fatto questa prima parte. Controlla se va bene.
indice:
prima parte
Istallazione a interfaccia grafica - controllate sempre che vada bene
istallazione dal terminale
rimozione dal terminale
che cosa manca:
http://wiki.documentfoundation.org/Inst ... guage_Pack
e la parte testuale di:
http://wiki.documentfoundation.org/Inst ... ibreOffice
io mi fermo qui, ho mal di testa
italians do it better
indice:
Codice: Seleziona tutto
* 1 Note di istallazione
* 2 Installazione di LibreOffice 3.3 sui sistemi linux
o 2.1 Trova i pacchetti della lingua per l'istallazione
o 2.2 Istallazione grafica (Medodo preferito)
+ 2.2.1 Estrarre l'archivio tar
+ 2.2.2 istallazione di pacchetti multipli
+ 2.2.3 Integrazione del desktop
o 2.3 Istallazione da derminale
+ 2.3.1 Scaricare ed estrarre l'archivio da terminale
+ 2.3.2 Installazione da terminale
# 2.3.2.1 Debian / Ubuntu
# 2.3.2.2 Fedora
# 2.3.2.3 Mandriva
# 2.3.2.4 openSUSE ed altri sistemi basati su RPM
# 2.3.2.5 Gentoo
# 2.3.2.6 Testare l'istallazione
+ 2.3.3 Integrazione del Desktop
# 2.3.3.1 Debian / Ubuntu
# 2.3.3.2 Fedora:
# 2.3.3.3 Mandriva:
# 2.3.3.4 openSUSE ed altri sistemi basati su RPM
o 2.4 Altre Distribuzioni
* 3 Istallare il pacchetto della linuga
* 4 Rimuovere LibreOffice
o 4.1 Rimuovere LibreOffice da Terminale
+ 4.1.1 Debian / Ubuntu
+ 4.1.2 Fedora
+ 4.1.3 Mandriva
+ 4.1.4 openSUSE ed altri sistemi basati su RPM
prima parte
Codice: Seleziona tutto
Queste istruzioni per l'installazione sono dei file di installazione per la versione che gira in stand-alone di LibreOffice versione 3.3. Si tratta di un aggiornamento per linux.
Queste istruzioni sono presenti anche nel file "Leggimi" il quale è incluso nei file di archivio scaricabili. Questo file "leggimi" è gestito da LibreOffice Documentation Team, ed è conservato al seguente indirizzo:
http://wiki.documentfoundation.org/cgi_img_auth.php/1/1e/Readme-for-libreoffice-linux-downloads.odt
Nella maggior parte delle moderne distribuzioni Linux, il desktop è ben integrato con il processo di installazione, quindi è molto probabile che se si dispone di distribuzioni quali Ubuntu, Mandriva, openSUSE o altri, sia Gnome che KDE sarà possibile fare un'installazione completa di LibreOffice senza dover digitare una singola riga di codice
.
Andate a questo indirizzo per scaricare LibreOffice:
http://www.libreoffice.org/download/
I pacchetti per l'istallazione sono disponibili sia per i sistemi a 32-bit che a 64bit, conosciuti anche come "x86" e x86_64. Sia i pacchetti per la 32-bit che per la 64bit contengono i pacchetti delle lingue in modo tale che si può scegliere quale lingua si desidera durante l'istallazione.
Quando si istalla il programma "base", sarà in inglese, ma potete istallare i pacchetti di aiuto delle lingue preferite se ne avrete bisogno e dovete farlo dopo che avrete istallato il programma "base"
le istruzoni per l'istallazione di LibreOffice sono in inglese americano (en-US - istallazione base) sui sistemi a 32-it. Ci saranno alcune differenze in alcuni nomi delle directory se si installa una versione diversa, ad esempio (64-bit .deb o .rpm) ma la procedura di istallazione è fondalmente la stessa e si spera che sarà facile seguire queste istruzioni.
Se avete istallate versioni precedenti di LibreOffice, avrete bisogno di rimuoverle prima di procedere. Pe le istruzioni della rimozione delle versioni precedenti di LibreOffice, leggete il documento, "rimuovere la versione precedente di LibreOffice"
Per la pagina di download qui sopra, si spera che sarà istallata su .deb - per sistemi operativi basati su Debian (Debian, Ubuntu, Kubuntu, Sidux, Knoppix ecc.) - oppure -rpm per sistemi basati su Fedora (Fedora, Mandriva, openSUSE ed altri sistemi a .rpm. Per altri sistemi usare il menu a tendina.
Istallazione a interfaccia grafica - controllate sempre che vada bene
Codice: Seleziona tutto
Abbiamo impiegato molto lavoro per affinchè LibreOffice sia disponibile per essere istallato da tutti. Se state facendo l'istallazione per le distribuzioni linux, questa è la sezione per voi. Presumiamo che avete gia scaricato i pacchetti appropriati per il vostro sistema, Se non l'avete fatto dovete leggele la sezione precedente
Dovreste avere un file chiamato
LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-deb_en-US.tar.gz
-Il nome del bit può essere differente se state lavorando su un sistema a 64bit, quindi si avrà "x86_64" o "X86". Ancora, se state lavorando su un sistema a RPM, si avrà "-rpm" oppure "-deb". Ad ogni modo le istruzioni per la procedura sono le stesse anche se queste differenze sono presenti.
Cercheremo di rendere quanto più possibile il senso, ma se una di queste istruzioni non funzioneranno potrete leggere la procedura di istallazione basata su terminale. L'istallazione su terminale è garantita, quindi passate nella sezione successiva
Estrarre l'archivio tar
* Cliccate sulla pagina di download (oppure fai click con il tasto destro del mouse facendo "apri con" e scegli il tuo progamma per l'estrazione)
* Estraete l'archivio in un posto dove si ha facile accesso, come la cartella home
* Dovreste avere una cartella chiamata LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-deb_en-US/ (ricorda che il nome può cambiare a volte, come spiegato prima)
Istallazione di pacchetti multipli
* Entrate nella cartella dell'archivio appena estratto, vedrete molti file (si spera che queste istruzioni siano presenti anche nel file "leggimi") DEBS/ (o RMPS/).
* Entra in questa cartella
* Seleziona tutti i file dentro la cartella (eccetto la cartella "desktop integration").
* Clicca con il tasto destro e seleziona "apri con il gestore pacchetti, o apri con il programma di istallazione (il testo viene definito dalla vostra distribuzione) [Commento di un utente: In Ubuntu questo aprirà migliaia di finestre: questo sembra essere un metodo non utilizzabile in UBUNTU]
Concordato - Harris Jim-Bob 14 marzo 2011. In Ubuntu 10,10 , sul pulsante destro del mouse, non c'è scelta per il Gestore Pacchetti. Ho dovuto usare il metodo di installazione basata su terminale, che ha lavorato senza problemi, seguendo le istruzioni presenti nel file "leggimi". Queste istruzioni, tuttavia, non spiegano niente circa l'installazione del programma e anche per l'istallazione del pacchetto di help o delle modalità di accesso, una volta che è installato il pogramma), o qualsiasi altra cosa su un metodo di installazione a interfaccia grafica. Inoltre, queste istruzioni dicono di cliccare con il tasto destro del mouse su una cartella in Esplora file (GUI) e scegliere qualcosa come "aprire la cartella nel terminale" e non c'è nessuna opzione del genere.]
* È possibile che venga richiesta la password di root
* È possibile che venga richiesto di installare le dipendenze, in genere il sistema vi dirà se queste dipendenze danno errore, quindi se non si vede un messaggio che di errore è tutto ok.
* Se tutto va bene, e non si vede alcun messaggio di errore dal vostro sistema possiamo essere sicuri che ci siamo riusciti; il programma è installato, per essere ottimisti è possibile aprire un terminale e digitare
$libreoffice
Integrazione del desktop = Voci presenti nel menu
ora avete istallato LibreOffice, ma non potete aprire ogni volta un terminale e volere che il programma si avvii
Come fare:
* Entra dentro la cartella DEBS/ o RPMS/ ancora.
* Entra dentr la cartella desktop integration.
* Seleziona tutti i pacchetti presenti nella cartellaSelect all the packages inside this folder.
* Tasto destro del mouse e seleziona "apri con" il programma di istallazione
Se state usanto i pacchetti RPM, quando entrate nella cartella il sistema vi restituirà un messaggio di errore circa il conflitto dei pacchetti, quindi cancellate e tutto dovrebbe funzionare bene. Se non potete fermarvi, e avete bisogno di conocere quale pacchetto è incluso andate su Istallazione su altri sistemi linux
Ora potete aprire dal menu la suite di programmi di LibreOffice. Potrebbe succedere che LibreOffice diventi il programma per l'ufficio predefinito. cliccate su "calc" per essere sicuri.
Codice: Seleziona tutto
Le seguenti istruzioni sono per gli utenti avanzati o gli utenti che incontrano problemi durante l'istallazione ad interfaccia grafica
Abbiamo testato LibreOffice in ogni distribuzione linux, e può essere istallato in ognuna di esse, tuttavia, se non funziona, suggeriamo di seguire passo passo con le istruzioni sotto:
Siate sicuri di non avere il file che avete scaricato corrotto, fai un checksum o prova a scaricare di nuovo il pacchetto.
Siate assolutamente sicuro che il pacchetto che avete scaricato sia compatibile nel vostro sistema. errori comuni includono "istalla un pacchetto a 64bit in un sistema a 32bit" "istalla un pacchetto .rpm in una distribuzione basata su .deb
Siate assolutamente sicuri di avere i privilegi di amministratore, se non ce li avete, contattate l'amministratore di sistema
Controllate se LibreOffice è istallato e il problema è solo della integrazione del desktop - voci nel menu. Se potete avviare LibreOffice dal terminale, ma non potete farlo dal menu, provate ancora la procedura di integrazione desktop
gain.
Qui c'è la procedura dettagliata per istallare LibreOffice dal Terminale
Scaricate ed estraete l'archivio dal Terminale
nel terminale scrivete
per i pacchetti .deb
tar zxvf LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-deb_en-US.tar.gz
per i pacchetti .rpm:
tar zxvf LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-rpm_en-US.tar.gz
Quando estraete l'archivio scaricato, vedrete il contenuto decompresso dentro la cartella chiamata
When you unpack the downloaded archive, you will see that the contents have been decompressed into "LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-deb(or rpm)_en-US" (ricorda che il nome può cambiare, dipende dal tipo di download).
Installing via Terminal
Entrate nella cartella dell'archivio estratto
per i pacchetti .deb
cd LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-deb_en-US/
per i pacchetti .rpm
cd LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-rpm_en-US/
la cartella "LibO_3.3.0rc2_Linux_x86_install-deb(o rpm)_en-US" contriene una sotto cartella DEBS/ (or /RPMS). Entra nella cartella
cd DEBS/
or
cd RPMS/
Scrivete nel terminale i seguenti comandi (ricordate che ti essere root prima di eseguire questi comandi)
Debian / Ubuntu
sudo dpkg -i *.deb
Fedora
su -c 'yum install *.rpm'
Mandriva
su urpmi *.rpm
openSUSE ed altri sistemi basati su RPM
su rpm -Uvh *.rpm
Gentoo
LibreOffice sarà disponibile nel portage, e può essere istallato da "rion" overlay
# layman -a rion && emerge libreoffice-bin
Testing the Installation
The above commands do the first part of the installation process. Make sure we succeeded by calling:
$libreoffice
You should see the LibreOffice splash screen if all went well.
Desktop-integration
To complete the installation process, you also may want to install the desktop integration packages. This is not required to run LibreOffice, specially if you will use it mainly through the terminal.
To do this, go to the desktop-integration directory that is within the DEBS/ or RPMS/ directory, the command is:
cd desktop-integration
Now run the installation command again:
Debian / Ubuntu
sudo dpkg -i *.deb
Fedora:
su -c 'yum install libreoffice3.3-redhat-menus-3.3-1.noarch.rpm'
Mandriva:
su -c 'urpmi libreoffice3.3-mandriva-menus-3.3-1.noarch.rpm'
openSUSE and other RPM based systems:
su -c 'rpm -Uvh install libreoffice3.3-suse-menus-3.3-1.noarch.rpm'
Testare l'istallazione
i comandi presenti sotto funzionano per la prima parte dell'istallazione. siate sicuri che ci siete riusciti digitando
$libreoffice
Dovreste vedere la pagina di LibreOffice se tutto funziona bene
Integrazione del Desktop - Voci nel menu
Per completare il processo di istallazione, dovete anche istallare i pacchetti desktop integration
packages. Ciò non è richiesto per avviare openoffice, specialmente se lo avviate attraverso il terminale
To fare questo, andate nella cartella desktop-integration e dentro la cartella DEBS/ o RPMS/
il comando è
cd desktop-integration
Ora avvia l'istallazione con il comandoDebian / Ubuntu
sudo dpkg -i *.deb
Fedora:
su -c 'yum install libreoffice3.3-redhat-menus-3.3-1.noarch.rpm'
Mandriva:
su -c 'urpmi libreoffice3.3-mandriva-menus-3.3-1.noarch.rpm'
openSUSE and other RPM based systems:
su -c 'rpm -Uvh install libreoffice3.3-suse-menus-3.3-1.noarch.rpm'
L'istallazione è ora completata, dovreste avere le icone di LibreOffice su desktop>applicazioni>ufficio
Altre distribuzioni:
Può essere facile istallare LibreOffice 3.3 su altre disrtibuzioni linux, non è espressamente previsto in queste istruzioni di installazione. Oltre al .deb e .rpm rendiamo possibile scaricare il codice sorgente da http://www.libreoffice.org/download/
il principale aspetto delle differenze è il possibile contenuto nella cartella desktop-integration.
Nella cartella desktop-integration e nella sotto cartella / RPMS è contenuto anche un pacchetto chiamato
libreoffice3.3-freedesktop-menus-3.3.1.noarch.rpm.
questo è il pacchetto per tutte le distribuioni linux che supportano il Freedesktop.org specifiche/raccomandazioni (http://en.wikipedia.org/wiki/Freedesktop.org) ed è fornito per un istallazione ottimale sulle altre distribuzioni linux, non menzionate in queste istruzioni
and is provided for the optimal installation of other Linux distributions not covered in these instructions.
Ad oggi, la maggior parte delle distribuzioni Linux sono conformi alle specifiche Freedesktop.org.
Per mantenere la retro compatibilità, siamo consapevoli che molte distribuzioni usato i propri metodi per rendere i loro ambienti desktop a conoscenza delle applicazioni installate e rimosse, ed loro avevano i propri metodi di registrazione dei tipi MIME. Le specifiche Freedesktop.org /proposte standardizzano questa opzione per utilizzare alcuni path ben noti e le utility per l'aggiornamento di tali informazioni. le specifiche delle icone del tema sono colpite, la specifica dei tipi MIME e i file di specifica del desktop (definizioni di avvio delle applicazioni).
Per istallare l'integrazione del destkop sul systema, scaricate il file .rpm per il tuo sistema (X86 o X86_64) e usa il seguente comando (la password di root potrette essere richiesta)
su -c 'rpm -Uvh libreoffice3.3-freedesktop-menus-3.3.1.noarch.rpm'
Dal terminale
Debian / Ubuntu
sudo apt-get purge libreoffice?
oppure
sudo aptitude purge libreoffice?
* Ricordatevi di mettere il "?" così tutti i pacchetti di LibreOffice verrano rimossi / un-installed (in apt-get o aptitude il "*" non è un carattere speciale
Fedora
su -c 'yum remove libreoffice*'
Mandriva
su -c 'urpme libreoffice*'
openSUSE and other RPM based systems
rpm -ev --allmatches libreoffice
Codice: Seleziona tutto
Dal terminale
Debian / Ubuntu
sudo apt-get purge libreoffice?
oppure
sudo aptitude purge libreoffice?
* Ricordatevi di mettere il "?" così tutti i pacchetti di LibreOffice verrano rimossi / un-installed (in apt-get o aptitude il "*" non è un carattere speciale
Fedora
su -c 'yum remove libreoffice*'
Mandriva
su -c 'urpme libreoffice*'
openSUSE and other RPM based systems
rpm -ev --allmatches libreoffice
che cosa manca:
http://wiki.documentfoundation.org/Inst ... guage_Pack
e la parte testuale di:
http://wiki.documentfoundation.org/Inst ... ibreOffice
io mi fermo qui, ho mal di testa
italians do it better
Ultima modifica di steeler il giovedì 14 aprile 2011, 13:24, modificato 6 volte in totale.
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
Riguardo a Tarball: Un tarball è un file contenente un insieme di altri file, in formato non compresso, che ha generalmente l’estensione .tar. Tale file viene gestito dal comando tar (man page tar(1)) che è un “archiviatore” di file, ovvero non fa altro che raggruppare più file all’interno di un unico file.
Fonte: http://vandali.org/DanieleMasini/MyLinu ... xsu155.php
Per quanto riguarda Candidate2 for Linux, si tratta di una release (RC2) o aggiornamento RC2 per linux.
Fonte: http://vandali.org/DanieleMasini/MyLinu ... xsu155.php
Per quanto riguarda Candidate2 for Linux, si tratta di una release (RC2) o aggiornamento RC2 per linux.
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
up:
aggiunta istallazione a interfaccia grafica
consultate il 5° topic.
aggiunta istallazione a interfaccia grafica
consultate il 5° topic.
Ultima modifica di steeler il giovedì 14 aprile 2011, 13:20, modificato 1 volta in totale.
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
Si finisce tutto entro oggi se guardate quello che manca nel 5° topic e lo traducete al posto mio.
un pò per uno non fa male a nessuno
un pò per uno non fa male a nessuno
Re: Istallazione LibreOffice 3.3.2 su Linux
Scusatemi se mi intrometto,
questo è una guida per poter installare LibreOffice su Ubuntu/Debian già testata e funzionante:
- scaricare i tre pacchetti tar.gz selezionando "linux x86 (deb) italiano qui: http://www.libreoffice.org/download/
- decomprimerli sulla scrivania o dove viene più comodo
- portarsi sulla directory dove si sono scompattati gli archivi
In questo modo avremo LibreOffice installato e con tutte le icone di collegamento su "Applicazioni".
naturalmente se si aggiornano i pacchetti o si usa un sistema a 64bit, modificare i comandi con le relative versioni.
questo è una guida per poter installare LibreOffice su Ubuntu/Debian già testata e funzionante:
- scaricare i tre pacchetti tar.gz selezionando "linux x86 (deb) italiano qui: http://www.libreoffice.org/download/
- decomprimerli sulla scrivania o dove viene più comodo
- portarsi sulla directory dove si sono scompattati gli archivi
Codice: Seleziona tutto
- sudo apt-get remove --purge openoffice*.*
- sudo dpkg -i LibO_3.4.4rc2_Linux_x86_install-deb_en-US/DEBS/*.deb
- sudo dpkg -i LibO_3.4.4rc2_Linux_x86_install-deb_en-US/DEBS/desktop-integration/*.deb
- sudo dpkg -i LibO_3.4.4rc2_Linux_x86_langpack-deb_it/DEBS/*.deb
- sudo dpkg -i LibO_3.4.4rc2_Linux_x86_helppack-deb_it/DEBS/*.deb
naturalmente se si aggiornano i pacchetti o si usa un sistema a 64bit, modificare i comandi con le relative versioni.
OpenOffice 4.1.6 su Debian Stretch