Installazione di Apache OpenOffice su GNU/Linux

IMPORTANTE: In principio Apache OpenOffice (AOO) può installarsi affianco a LibreOffice (LibO): entrambi pacchetti usano cartelle d'installazione diverse. PERÒ alcuni distribuzioni Linux, nel passare dalla versione (molto modificata) che distribuivano de OOo alla versione (anch'essa modificata) di LibO presero delle decisioni su come impacchettare LibO che generano un conflitto, assolutamente artificiale, con AOO. Le distribuzioni con questi problemi sono tutte le varianti di ubuntu e fedora, invece con openSUSE non ci sono problemi.
In queste distribuzioni «problematiche» sarà necessario disinstallare completamente LibO prima di installare AOO (dopo sarà sempre possibile installare la versione ufficiale di LibO insieme ad AOO). Per fare questo su ubuntu e derivati sarebbe sufficiente eseguire sulla riga di comandi l'istruzione sudo apt-get purge libreoffice* mentre che per disinstallare LibO da fedora dovrebbe essere sufficiente eseguire sudo yum remove libreoffice*
Inoltre, AOO non si può installare in modo semplice insieme a vecchie versioni di OpenOffice.org (OOo) perciò è raccomandabile disinstallare OOo prima d'installare AOO.
Per istruzioni su come installare diversi versioni del programma in parallelo, vedere più in giù.
Scaricare il pacchetto giusto
AOO è disponibile qui:
http://www.openoffice.org/download/other.html
Ci sono diversi pacchetti per Linux
Alcune distribuzioni che usano pacchetti RPM: openSUSE, Fedora, Mandriva, Mageia
Alcune distribuzioni che usano pacchetti DEB: debian, ubuntu, Linux Mint
Il suo sistema può essere di 32 bits oppure di 64 bits. È anche possibile avere sistemi di 32 bits funzionando su computer di 64 bits. Se non è sicuro sull'architettura del suo sistema, può aprire un terminale virtuale (konsole su KDE, gnome-terminal su gnome...) e scrivere il seguente commando:
se la risposta è "x86_64" il sistema è di 64 bits, se la risposta è invece i386, i586 o qualcosa simile, il sistema sarà di 32 bits.
Adesso si deve scaricare il pacchetto giusto
In queste distribuzioni «problematiche» sarà necessario disinstallare completamente LibO prima di installare AOO (dopo sarà sempre possibile installare la versione ufficiale di LibO insieme ad AOO). Per fare questo su ubuntu e derivati sarebbe sufficiente eseguire sulla riga di comandi l'istruzione sudo apt-get purge libreoffice* mentre che per disinstallare LibO da fedora dovrebbe essere sufficiente eseguire sudo yum remove libreoffice*
Inoltre, AOO non si può installare in modo semplice insieme a vecchie versioni di OpenOffice.org (OOo) perciò è raccomandabile disinstallare OOo prima d'installare AOO.
Per istruzioni su come installare diversi versioni del programma in parallelo, vedere più in giù.
Scaricare il pacchetto giusto
AOO è disponibile qui:
http://www.openoffice.org/download/other.html
Ci sono diversi pacchetti per Linux
- Linux 32-bit RPM
- Linux 32-bit DEB
- Linux 64-bit RPM
- Linux 64-bit DEB
Alcune distribuzioni che usano pacchetti RPM: openSUSE, Fedora, Mandriva, Mageia
Alcune distribuzioni che usano pacchetti DEB: debian, ubuntu, Linux Mint
Il suo sistema può essere di 32 bits oppure di 64 bits. È anche possibile avere sistemi di 32 bits funzionando su computer di 64 bits. Se non è sicuro sull'architettura del suo sistema, può aprire un terminale virtuale (konsole su KDE, gnome-terminal su gnome...) e scrivere il seguente commando:
- Codice: Seleziona tutto Espandi visualeStringi visuale
uname -i
se la risposta è "x86_64" il sistema è di 64 bits, se la risposta è invece i386, i586 o qualcosa simile, il sistema sarà di 32 bits.
Adesso si deve scaricare il pacchetto giusto
- Apache_OpenOffice_incubating_<versione>_Linux_x86_install_XX.tar.gz
per RPM, 32 bits
- Apache_OpenOffice_incubating_<versione>_Linux_x86-64_install_XX.tar.gz
per RPM, 64 bits
- Apache_OpenOffice_incubating_<versione>_Linux_x86_install_deb_XX.tar.gz
per DEB, 32 bits
- Apache_OpenOffice_incubating_<versione>_Linux_x86-64_install_ deb_XX.tar.gz
per DEB, 64 bits