RGB-it ha scritto:Se esporti prima a pdf e poi stampi il pdf, cosa succede?
Stampa tutto ottimamente ma siccome si tratta di file che modifico spesso, dovrei crearmi ogni volta una versione in PDF, il che, personalmente, trovo poco comodo!
RGB-it ha scritto:
3.2.x ha alcuni bugs con la implementazione di Graphite, tutti (al meno, quelli che ho visto) risolti nella versione 3.3rc1. Trovi questa versione di proba (che per il momento funziona molto bene) qui:
http://download.openoffice.org/all_rc.html
Uso la versione 3.2.1 su Ubuntu 10.04, in passato ho fatto gli avanzamenti ma devo dire che mi sono trovato un pò male. Spiego meglio: nella mia versione di Ubuntu 10.04 plus 5 in applicazioni>ufficio al posto di writer trovo "videoscrittura" che, per quando ho capito, è la versione ufficiale di Writer implementata con openoffice crystal stile (o qualcosa del genere, quando ho disinstallato per installare dai pacchetti ufficiali le nuove versioni di openoffice, "Videoscrittura" non lo trovavo più il che, in termini pratici, voleva dire che se tentavo di aprire un file Word dovevo andare a fare "apri con" per poi andare alla ricerca dell'applicazione ed aprirlo. Capisci bene che per me che mi trovo ad aprire file di colleghi che usano Word diventa seccante. Comunque ho installato Ubuntu 10.10 su macchina virtuale casomai provo li, se funziona installo anche su Ubuntu 10.04.
Scusa la domanda ma si sa quando uscirà la nuova versione ufficiale di openoffice? Casomai attento quella anche se spesso cambia poco perchè i primi tempi le versioni ufficiali, come mi insegni, vengono "testate" dal grande pubblico per poi essere, eventualmente, corrette!
